Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] Id., Parti, cit., 3).
Una domanda giudiziale non sembra invece configurabile – neanche implicitamente – nel caso di successioneatitolouniversale per venir meno di uno dei contendenti, ma questo non impedisce che (pacificamente) si reputi che ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] situazione patrimoniale propria del de cuius, e si dice s. atitolouniversale, o in una quota della medesima (quando gli eredi siano automaticamente a seguito di successione. Lo Stato successore dovrà quindi presentare domanda di ammissione, a meno ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] che l'universitas, e non i singoli suoi elementi, venga in considerazione. Nell'ipotesi di successione ereditaria, che è la sola ipotesi di trasmissione atitolouniversale, l'azienda è trasmessa come parte di quell'universum ius che è l'hereditas, e ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] parte delle cooperative di edilizia economica e popolare); e) gli acquisti mortis causa atitolouniversale o particolare (successioni ereditarie e legati), relativi a beni immobili.
Vista la natura dichiarativa della divisione, si deve ritenere che ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] proponibile quella da parte del successore atitolouniversale e del successore atitolo particolare nel diritto controverso, nonché (in cui varietà di prodotti si ottengono a lotti in successione) o a ciclo continuo (un’unica varietà di prodotto si ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] del tribunale, nella cui giurisdizione si è aperta la successione, copia in carta libera dei verbali di pubblicazione e del possa valere come olografo (art. 682 s.). Le disposizioni atitolouniversale o particolare, fatte da chi al tempo del t. non ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] in p. familiare determinati beni immobili o titoli di credito, da uno o da entrambi di riconosciuto valore universale eccezionale.
Economia
Contabilità a seguito di trasferimento inter vivos o mortis causa (imposta di donazione o successione ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] nello stesso atto i successori atitolouniversale e i destinatarî di disposizioni atitolo particolare, nonché l'abbandono una volta si è testato, non può più accadere che la successione si apra ab intestato, come non può accadere nell'ordine delle ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] , che compete al creditore, è riconosciuta anche al suo successore sia atitolouniversale che particolare. Se la successione avviene a giudizio iniziato, la legittimazione a continuare sarà regolata dagli artt. 110 e 111 c.p.c. Secondo ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] titolo esecutivo a favore appunto di ogni successore, sia atitolouniversale sia atitolo particolare. Nella seconda, se si prevede esplicitamente l’efficacia del titolo Ciò a prescindere da ogni preventivo accertamento dell’avvenuta successione, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...