LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] a F.-R. de Lamennais, a F.-R. de Chateaubriand, al Bossuet del Discorso sulla storia universalesuccessione ereditaria intestata e contro il testamento in diritto romano (poi pubblicata, Firenze 1930, e dedicata "a ampl., con il titolo: Gli anni ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] a suo dire, essa non veniva più intesa come "narratrice di fatti nella loro successione si rannodano a formulare i veri principii della scienza universale. E questa che nessuno più di lui aveva titoloa ricoprire. Il suo insegnamento effettivo durò ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] il feudo ed il titolo di marchese di successione Archivio di Stato di Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, s., 80, 92, 135 s., 138 s., 148; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 88, 122, 151, 191, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] , dove inizialmente è ricordato con il titolo dei SS. Sergio e Bacco. Già , causato questa volta dal problema della successione nel Regno di Sicilia. Dopo la universale. Nonostante le riserve critiche nei suoi confronti, lo storico deve riconoscere a ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] rapida successione i romanzi più felici, a testimonianza a puntate nel 1942 sulla Nuova Antologia: Avventura di un'anima. Nell'opera, che col titolo V. Metz, A tuttometz …, Milano 1985, pp. 33 s.; F. Di Giammatteo, Dizionario universale del cinema, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] con una medaglia all'Esposizione universale di Londra del 1862 e a quella internazionale di Parigi del università pontificia, con diritto di successione alla cattedra.
Da allora in ]). Il D. assumeva il titolo di direttore del servizio geodinamico ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Repubblica di Venezia, titolo col quale si a Venezia tra il 1706 e il 1709, anche se recano diverse indicazioni), descrizione degli Stati coinvolti nella guerra di successione compendiosa... della Biblioteca universale del p. C., Roma 1704; A. Zeno, V ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] rende venerabile nell'universale, et all'Imperatore del titolo di an den Grafen F. E. Pötting 1662-1673, a cura di A.F. Pribram - M. Landwehr von Pragenau, 556, 569; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), I, ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] volante" alla successione fu il cardinale Pietro Vidoni: l'A. si adoperò in A. suo erede universale, secondo un testamento del 1673 confermato al principio del 1689. L'A 178, cc. 195r-217v., sotto il titolo Il conclavista moderno della Penna d'oro ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] di successione austriaca posero il C., nella sua qualità di nunzio a Parigi Benedetto XIV lo creò cardinale prete del titolo di S. Maria Traspontina per le "cosa che non fu bene intesa dall'universale e che può fargli gran pregiudizio nei scrutinii ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...