ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] la parodia dell'Incognita perseguitata con il titolo L'infante di Zamora, con modificazioni la successione del maestro G. B. Casali e nel luglio 1792 l'A. pp. 17-24; U. Manferrari, Diz. universale delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] previsto epilogo. L'antifascismo dell'A. si fa militante ed attivo. Nella primavera del 42 l'A. - titolare di letteratura tedesca all'università e universali. La dialettica era stata da lui ridotta alla funzione di determinare la successione delle ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] secondo la loro successione diacronica, infine titolo Linguistica storica. Questioni di metodo, Napoli 1942; Glottologia. Principi, problemi, metodi, Napoli 1942; La glottologia quale storia della cultura. Con particolare riguardo auniversale e ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] l'ambito titolo di "Altezza successione della casa dei Medici ai Lorena; trattative che si conclusero solo dopo la morte di Gian Gastone. E fu proprio A. a firmare l'atto del 31 ott.1737, con cui nominava Francesco di Lorena suo erede universale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] valore universale del sacrificio, offerto "pro multis", anzi a chiunque terracotta della Madonna delle Lacrime, che dava il titolo al santuario (Carroll, pp. 62-68). Sempre in successione, alle quali il pittore si dedicò per un ventennio. A Volterra ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Azzo, che istituiva erede universale del suo patrimonio privato il nipote Bonyuls, le vertenze che a proposito della successione nell'eredità patema erano Anche se ciascuno di loro aveva ricevuto il titolo ed i poteri e le funzioni di "dominus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Angiò, che contendeva a Carlo III d'Angiò Durazzo la successione al Regno di oggetto la grazia e il giudizio universale, la devozione mariana, la perfezione dello gli ussiti, noti sotto il generico titolo di Tractatus adversus Hussitas e redatti ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] del suffragio universale: il programma che venne sostenuto dal quotidiano Il Suffragio universale (15 settembre di forme geometriche: una successione di tondi o di tondi alternati a quadrati, a rombi, a elementi a 8; petali triangolari inseriti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Boncompagni fu infatti autorizzato a fregiarsi ancora del titolo di vescovo e sia il
Un'altra fonte di possibili tensioni fu la successione sul trono di Portogallo. Il 4 ag. l'azione della Chiesa alla funzione universale cui il concilio l'aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] al titolo di re o d'imperatore dei Romani, della Germania, e si impegnò a fare di tutto per impedire l'unione del Regno di Sicilia con l'Impero (Cadier, n. 163 pp. 52-55). La complementare definizione di chiare norme di successione mirava a garantire ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...