FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] si limitò, pertanto, a negare il riconoscimento formale del titolo regio di Teodorico, ma
Due furono i candidati alla successione: il diacono Simmaco, sardo e regni nello Occidente già romano, in Storia universale (Vallardi), III, 1, Milano 1965, ad ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] la successione di titolo presbiterale di S. Marcello. Dal luglio al dicembre 1605 soggiornò auniversale il fratello maggiore Muzio, riservò una pensione annua di 300 scudi al fratello minore Quinzio e dette disposizioni per la costituzione di doti a ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] universale, che morì prematuramente nel 1401. Egli si unì allora a Margherita, seconda nella linea di successione s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni (1924), II, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] di confermare il titolo marchionale concesso a Gianfrancesco l'anno precedente a Parma, il G. venne creato cavaliere insieme con i fratelli.
Nel corso del 1436 un avvenimento ancora poco chiaro mutò l'ordine naturale della successione dei figli di ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] elargito al figlio titoli e feudi, a destinazione, si ammalò gravemente. Il 21 febbraio, Francesco dettò le sue ultime volontà, nominando erede universale . Conflitti politici e strategie di successione in una casata aristocratica siciliana agli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] il 1341 e il 1342 a una successione di leghe con Pisa, i Visconti, i Correggio, gli Ordelaffi per assicurare a Pisa il controllo di Lucca. , doc. XVII, p. 428; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] questo il M. fu il primo a portare questo nome nel casato.
La quasi cari, essendo stato nominato erede universale e titolare della terza parte del patrimonio discendenti di Malatesta da Verucchio per la successione alla signoria di Rimini (1312-1334), ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] titoloa Mantova, fedeli alla dinastia ma pericolosamente potenti, come Francesco Secco ed Eusebio Malatesta, che ne assicurarono con il proprio prestigio una successione 255; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] il titolo di a lui premorto nel 1529 a Bari, combattendo contro le truppe di Francesco I che avevano invaso la Calabria.
Nel testamento del 5 ottobre 1527, Pignatelli lo aveva designato suo erede universale, dopo aver vincolato la successione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] 'Asburgo ebbe ottenuto il titolo imperiale.
Dopo la morte successione fra la figlia di Vespasiano, Isabella, nominata a ., Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad indicem; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...