CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] d'"Italia e Vittorio Emanuele", assume il titolo di "comandante in capo delle forze nazionali di Cialdini (designato dal re per la successionea Rattazzi) e del C., che lo raggiungerà della inaugurazione dell'Esposizione universale per il centenario ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] dalla successionea favore del figlio Vittorio Emanuele, dopo un inevitabile periodo di reggenza. Ma aA. si mantennero strettamente formali. Il sovrano lo nominò, è vero, suo erede universale (5 marzo 1825), ma non volle mai concedergli il titolo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] nel 1653 a una dittatura di Cromwell, che assunse il titolo di lord in tutta la sua gravità il problema della successionea Carlo II, nella persona del fratello Giacomo che universale, del welfare State. Nel 1970 fu lo stesso Wilson a chiedere ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] a Lotario restò il titolo imperiale, la Lotaringia e l’Italia, a costretta sulla difensiva contro il disegno dell’impero universale di Carlo V che accerchiò in una morsa luce l’aspra lotta per la successionea Chirac che opponeva il premier al ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di giugno Jesi, atitolo di compensazione per successione, avviò trattative per condurre il F. contro lo Sforza, passato in armi (con i titoli , Ricordi, a cura dello stesso, ibid., XV, 5, p. 479; Sozomenus Pistoriensis Chronicon universale, a cura di ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] i milioni di dollari piovuti a vario titolo nel paese e mettendo in scena di un principio regolatore nella successione dinastica, grande importanza politica assunsero di villaggio, i soli eletti a suffragio universale. Nel 1962 il sistema fu esteso ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] a presiedere la lega franco-italiana, a questo scopo appunto diretta.
Nel 1887 il B. aderì all'iniziativa di Hodgson Pratt per costituire comitati per la pace universale della successionea Pio IX biografici del Crispi; il suo titolo è R. B., Pensieri ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] e per i preparativi a base di erbe medicinali, morì il 20 genn. 1731, nominando suo erede universale "il ventre pregnante assunto il titolo di Carlo III e s'era impegnato a non unire su di sé le due corone nella sua eventuale successionea Madrid. ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] a Parma, concesse a G. il titolo di marchese di Mantova e la facoltà di trasmettere tale titolo ai suoi eredi secondo l'ordine naturale di successione. Il titolo . 331-357; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ), nella sua prospettiva di storia universale, rivela il ventaglio di temi e stranieri (L. Ménager, A. Guillou, N. Kamp, atitolo d'esempio) hanno ottenuto , non risponde a un problema, confina il rapporto causale alla mera successione temporale (o ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...