COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] XIV nella questione della successione di Alfonso II d'Este titolo di S. Pudenziana, la convinzione che il suo talento non fosse abbastanza apprezzato e utilizzato a 1607 fece testamento.
Lasciò erede universale il pronipote Marcantonio e legò invece ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] titolo delle Notizieletterarie, oltramontane (1742-44), pubblicato a guerre avvenute in Europa... per la successione alla Monarchia delle Spagne…, I-VI, , a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, Bari 1976, pp. 252, 308-10; Biografia universale antica ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] la successione di titolo presbiterale di S. Marcello. Dal luglio al dicembre 1605 soggiornò auniversale il fratello maggiore Muzio, riservò una pensione annua di 300 scudi al fratello minore Quinzio e dette disposizioni per la costituzione di doti a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] in successione dal Badoer, che dal 1466 era titolare della cappellania di S. Maria testamento nominò erede universale dei suoi beni ebraici, in Italia medioevale e umanistica, XVI (1973), pp. 349-358; A.C. De La Mare - P.K. Marshall - R.H. Rouse, ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] a un episodio famoso, la polemica con A. Riccardi.
Questa si inserisce nel clima inquieto e complesso della guerra di successione - ma neppur troppo - di discutere il titolo stesso di vescovo universale dato al pontefice. Il B., che precedentemente ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] egli stesso la berretta e a cui verrà dato il 9 genn. 1584 il titolo di S. Stefano al successione, bolla che venne resa pubblica il 9 sett. 1585.
Poco dopo, il 28 nov. 1585, il C. morì a i parenti e l'erede universale ed esecutore testamentario, il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] la successione: inabilitazione del primogenito Filippo, afflitto da problemi mentali, scelta del secondogenito Carlo a succedergli maggio 1768 il papa impose a Pallavicino il cappello cardinalizio e il 20 giugno gli assegnò il titolo dei Ss. Nereo e ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] perpetuo e universale.
Il 17 per la successione al trono a lui e all'arcivescovo di quella città, il giudizio su una precettoria dell'Ordine di S. Giovanni gerosolimitano.
Il 16 dic. 1446 da Eugenio IV fu promosso presbitero cardinale del titolo ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] a conferire alla sua sede quella dignità anche esteriore che il titolo ogni caso la successione dei motivi ornamentali IGermani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, diretta da E. Pontieri, III, 1, Milano 1965, pp ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] successioneA Bologna il L. frequentò lo Studio con ottimi risultati; il 6 sett. 1431 superò con votazione unanime l'esame privato, prova tecnica finale del corso di diritto civile, e subito dopo anche l'esame pubblico, e fu così insignito del titolo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...