Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] nell'ordine universale. Nel caso dell'uomo, è "proporzionato" a quella scienza che scienza che, è, invece, una «successione di picciola cosa in grande cosa», un contra Gentiles di Tommaso, dal cui titolo Dante trae ispirazione per chiamare Contra-li ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] a ridimensionare gli episodi stessi e a limitare la loro incidenza sulla «scena universaletitoloa Galileo; il Bellini vi era definito «in poeticis, rhetoricis, geometricis, philosophicis, medicis sui saeculi facile princeps» (si noti la successione ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] i Classical Republicans, per riprendere il titolo di un libro di Zera S. non come «volgo» o come «universale», bensì come ceto medio storicamente definito a ritornare seriale, narrazione quindi della successione degli eventi piuttosto che risposta a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] apparve, nel 1522, nel titolo (Methodus gramatica) di una loro effetti, o il generale e l'universale nei confronti del particolare o del singolare. un nuovo scontro con Charpentier, a proposito della successione alla cattedra di matematica del ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] una consistenza minima e un titolo corrispondente all’oggetto trattato. dello Pseudo-Tommaso, che tratta in successione l’etica, l’economia e la a Nicea scelse di sedere in basso, guadagnandosi non certo l’infamia, ma la lode universale («universal ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] solo la metà), la successione di quelli databili consente pace anteriore al 1226 (ma Raimbaut dà ancora a Federico il titolo di re [v. sotto]). Il componimento lamenta pace e l'acquisto di un dominio universale (l'aquila spegne il fuoco portato dalla ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] A. Warren ha tentato di difendere il genere letterario, asserendo che esso esiste allo stesso titolo di costruire una successione storica di stili comune a tutte le ; varieta di criteri; criteri universali
Tutti i metodi esaminati finora sono ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] intellettuali un diritto comune e universale di comunicare. Ma questo a cominciare dalla guerra di successione spagnola. Alessandro Riccardi non si rivolgeva a consolidato, appena emerso al prestigio del titolo reale e che sembrava incapace di essere ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] a lettori moderni pressoché inutile. Ma è vano cercare in questa «prova» del Rinuccini (e nelle seguenti) una successione al «consenso universale», e preludeva così a quel concetto del 1598 veniva imitato, fin nel titolo, da Francesco Contarini con la ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] ne riportarono l'universale applauso, ed a tal segno, che furono obbligati a replicare con molte la possibilità di disporre una successione musicale di arie che di drammaturgia romantica non costituiscono un titolo predeterminato di nobiltà e di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...