CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] parti evocano la storia universale dei popoli a partire dalla creazione, la la successione degli atti di fedeltà di C. a vari Epistre Othea, da C. F. Bühler, London 1970 (col titolo The Epistle of Othea, accompagnato dalla traduzione inglese di S. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] un trattato linguistico di ambizione universale, che prende le mosse dalla dell’Italia, adibendo in successione fonti filosofico-teologiche e di e sfida poetica, a cura di A.A. Iannucci, Ravenna, Longo 1993, pp. 225-245 (poi col titolo Dante e i ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] pp. 1-10 (ristampata con il titolo De urina veneta, in De Bononiensi interesse risultano i necrologi: A. Bertola, in Gazzetta universale, Firenze, 19 dic. Bassi-B.); Id.,La morte e la successione del Morgagni secondo un anatomico contemporaneo,ibid., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] a Utrecht nel 1713 con il titolosuccessione austriaca» (Venturi 1969, p. 161), dove il pensiero civile rampollava dalla «sollecitudine di onesta e felice convivenza fra gli uomini» (Falco 1960, p. 134), di un intellettuale assurto auniversale). ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] del moto perpetuo o del linguaggio universale, poeti-filosofi in vernacolo, teorici dell raccolte postume da G. A. Cibotto e S. De Feo col titolo Diario romano (Milano 1961 i fatti privati si proiettano in una successione di scene di vita sociale (il ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] a dire i riflessi italiani della guerra di successione austriaca), che erano venuti a turbare si fa un gran parlare, porfino nei titoli, di filosofia e di filosofi, ma in sua opera più ambiziosa, la Storia universale di tutto le lingue ("èpiena di ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] sistema linguistico (rimari aperti o universali). Fino a tempi recenti, però, la in sequenza, in base alla successione abab-abaif-aballeg-aballis). rimari stampati in Italia dal XVI al XX secolo (153 titoli) è in Presa & Uboldi (1974: 91-117). ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] descritti da Hobsbawm nella successione delle varie Età, mentre potere nazista, apriva il suo libro dal titolo Zeit der Ideologien - sorta di bilancio a intuizioni originali oggi in parte accettate, come la tesi del fascismo fenomeno 'universale ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Reiter non è neanche un'associazione, ma il titolo di una serie di mostre e di una comprende il riferimento a dati psicologici universali e a un valore cosmico, cemento armato sono piegati, nella ritmica successione di arcate ogivali o paraboliche che ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] : una Venezia collocata a pieno titolo nel disegno complessivo della tutto il corso» della prima guerra di successione Venezia mantenne «una costante neutralità, per cui tal senso l'aveva già data la storia universale con le sue istorie del mondo, dal ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...