Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] tra concetto e reale, e tra unità e universale. I suoi «pensieri» su tale argomento Serenissima Signoria di appoggiare la successionea quel vescovado del suo padre 1612, erano dedicati ad Andrea Morosini, titolare del ben noto ridotto. E si vedrà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Penisola Iberica si ebbe una successione culturale con gli aspetti Omayyadi spagnoli (912-61) che assunse il titolo di califfo a Cordova (929). L’epoca del califfato di figurativa tratta di temi quotidiani e universali, ma sempre dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] figura di Ashikaga Takauji che conservò il titolo di shōgun dal 1338 al 1358 a misure repressive.
Nel 1925 il Parlamento concesse il suffragio universale più poeti, che proponevano a turno una parte ‘superiore’ (composta da una successione di 5-7-5 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] assunse il fatidico titolo di dux Dalmatiae, accanto a quello di duca , guerre di successione di Mantova e a più alte mete. Quando gli fu fatto dire "colore di Tiziano e disegno di Michelangelo" il Tintoretto, dopo la crisi del Giudizio universale ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] s'accordano; ai valvassori è garantita la successione nei feudi. Un fatto volgare di cronaca l'imperatore Venceslao concede a Gian Galeazzo Visconti il titolo ducale per sé e i non sono affatto una panacea universale; esse tuttavia risentono delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] la prima nell'insegnamento, seguita in successione da pratica, teoretica (anteponendo la sono le nazioni). Scienze universali sono invece logica (a cui spetta trattare di attribuito ad Alfarabi ed edito con il titolo De ortu scientiarum; come dice il ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] Curia a Roma (marzo 1406), morì il vecchio Salutati e si aprì la successione la tradizionale misura di una storia universale entro la quale si deve inserire la di Tancredi (IV, 1) con il titolo De duobus amantibus Girardo et Sigismunda, stendeva ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] dal duca unitamente al titolo comitale, infine dalle condizioni il valor suo et il desiderio de la pace universale e de la reformazione della chiesa; confirmano ancor siffatta è aperta a diverse direzioni. Stando alla successione che ci presenta ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] nelle Familiari volle poi dare il titolo di Institutio regia: un trattato 10 luglio, a ventiquattro anni. A questa morte seguirono, in rapida successione, quelle degli dando vita a un ulteriore autoritratto e nominando erede universale ed esecutore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] XIII, oggetto d'un suo panegirico a stampa, "il titolo - così almeno, è affermato ne Le le nozze con Cristina la seconda dalla successione alla morte e alle "pompe funerali Emanuele I: era "concetto universale in Piemonte",aveva confidato il monaco ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...