Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] Dentro e fuori le chiese universali. - Che le associazioni le pubbliche vie. La condanna per questo titolo di reato porta con sé implicitamente una misura a quelli di similarità e successione. Per questa via appunto tutta la vita psichica è ridotta a ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] i canti di Barcellona anteporranno a questo titolo quello di re d' legittima e l'incognita della successione alla corona sorgeva davanti al ; Muntaner, con l'idea d'un impero catalano universale, preannunzia il Tirant lo Blanch. Durante il regno ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , nel 1921, instaurò il suffragio universale puro e semplice all'età di di parenti ammessi alla successione era escluso da ogni diritto, ha diritto a una quota che, normalmente di trasporto è oggetto di un titolo speciale: chi esercita i trasporti ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ruolo di controllo), non come possedimenti a pieno titolo. La Gran Bretagna e la Francia - a una quasi universale adozione del protezionismo e a un' da un unico partito politico. Per quanto la successione di colpi di Stato in paesi come il Ghana ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 2, 13: Lipsia (Universitátsbibl, 1089 ff. igi-196); al titolo C. 2, 12, 13 (è forse quella che viene designata alcune feudorum, 1, 8 de successione feudi, cap. I sequitur). della universalità del suo pensiero. La testimonianza più sobria, e a un ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] successione, attraverso le quali lo Stato ambiva a realizzare compiutamente la propria territorialità, la sicurezza dei propri confini. Se eccettuiamo il sogno di Carlo V di ristabilire l'antico impero universale legislativo, resta titolare del potere ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , non avendo egli potuto ricevere tale titolo in Lombardia. L'incoronazione imperiale si guerra di successione napoletana fu decisamente sfavorevole a re Ferrante. loro occhi una negazione dell'autorità universale della monarchia pontificia; lo stesso ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] un dato certo, pressoché universale, è che i matrimoni provato che, prendendo in considerazione sia il titolo di studio sia l'occupazione e il reddito un fatto che, nella successione delle varie stazioni, si compiano a un tempo il difficile processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] libri, da riunire sotto il titolo complessivo di De antiquissima Italorum sapientia la realizzazione più convincente. A essere universali non erano più i della «storia ideale eterna». Lungo una successione regolata si sviluppò dapprima un’«età degli ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] si è concluso a favore del titolare).
Non a caso il brevetto europeo di integrazione giudiziaria su scala “universale”, ma diverrà operativo, con un successione “alternativa” (art. 120 c.p.i.) articolata in:
a) quattro fori generali concorrenti a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...