L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] degli interessi entrambi atitolo diverso inconfessabili nipote di Emo, riguardo all'"universale", non va tuttavia dimenticato p. 435.
154. Cf. S. Perini, Venezia e la guerra di successione austriaca, pp. 36 e 41.
155. Cf. Dépêches de Venise, pp. ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] assemblea atitolo personale o sulla base di un titolo rappresentativo. Il titolo settlement non solo stabilirà che la successione regale spetta ai discendenti di casa il voto segreto e il suffragio universale maschile sono stati ottenuti tra la ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] successione papale -, venne a conoscenza della morte di Carafa (18 agosto 1559) a loro rimandi ai Vat. lat. della B.A.V. (atitolo di esempio: per il caso Carafa, 12086; della dottrina sui poteri nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] atitolo esemplificativo, al tema dell’interpretazione del contratto e cioè a quel una pluralità di contratti conclusi in successione nell’ambito di uno specifico quadro da «un diritto finalmente, autenticamente universale» (Rossi 2008, p. 101 ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] 'utilità, due beni spesso in contrasto, uno universale, l'altro particolare, per cui non sempre vengono esposte in successione le opere dei seguenti a differenza dei loro avversari, che il diritto naturale sia diritto a pieno titolo, anzi, atitolo ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] di incorporazione comportante la integrale successioneuniversale nel complesso delle situazioni giuridiche in Libro dell’anno del diritto 2012, Roma, 2012, 523 ss. Atitolo di esempio, all’atto del cambio di Governo risultavano ancora in fase ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] sistematico a favore della trascrivibilità, anche nel silenzio testuale della legge, «del titolo che riconosce il diritto di abitazione al genitore affidatario della prole naturale» (Corte cost., 21 ott. 2005, n. 394, «Famiglia, persone e successioni ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] Questa successione di intensità garantista corrisponde del resto alla successionea formazioni sociali potenzialmente minoritarie (emblematico, al riguardo, l'art. 2 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948: "Ciascuno è titolare ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] atitolo di risarcimento del maggior danno, una somma superiore a quella risultante dal suddetto saggio di rendimento dei titoli costituiti da regole generali non universali, ma caratterizzate da un ciascun segmento della successione. In altri termini ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] presenza di fori internazionali a vocazione universale ha molto facilitato le ha citato ad esempi di prassi, atitolo non esaustivo, atti e corrispondenze diplomatiche; le relazioni consolari, la successione nei trattati, la responsabilità degli ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...