Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] delle rispettive quote» (Mengoni, L., Successioni per causa di morte, pt. spec., Successione legittima, in Tratt. Cicu-Messineo-Mengoni, XLIII, 1, V ed., Milano, 1993, 165 ss.), con quella della vocazione atitolouniversale, per essere i beni ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria atitolo [...] delle disposizioni atitolouniversale e attraendo al suo interno non soltanto quelle che sicuramente non sono atitolouniversale, ma coinvolti nella successioneatitolo particolare
I soggetti coinvolti nella successioneatitolo particolare sono ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] la disposizione possa essere qualificata atitolouniversale e non necessariamente atitolo particolare, come si potrebbe a prima vista ipotizzare. Qualora il chiamato manchi ai vivi, dopo che sia aperta la successione, ma prima di aver accettato ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] ha una sua disciplina peculiare nell’ambito delle successioni testamentarie. L’art. 637 c.c., in ossequio all’antico brocardo semel heres semper heres, considera non apposto a una disposizione atitolouniversale il termine dal quale l’effetto di ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] , che contiene i principi della successionea causa di morte.
Altro settore fra l’altro osservato che la volontà del titolare del diritto (o di un suo rappresentante con risoluzione 217 (III), la Dichiarazione universale dei d. dell’uomo che, pur ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] titolo imperiale si trovò diviso tra due Augusti, e, a loro subordinati, tra due Cesari, destinati a raccoglierne la successione, in base alla norma dell’abdicazione a . Dipinge (1534-41) il Giudizio Universale nella Cappella Sistina e gli affreschi ( ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] atitolo gratuito. Il m. obbliga il beneficiario a dare, fare o non fare qualcosa aa una data ‘figura’ si potevano ottenere a seconda che ciascuna delle premesse fosse affermativa o negativa, universale il m. era una successione di 4 suoni discendenti ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di cancelliere, ma sostituendo il titolo di presidente del Reich con quello a risarcire il danno".
Il codice, nella sua divisione in cinque parti e relative suddistinzioni, coi suoi concetti (per es., di cosa, persona, eredità, successioneuniversale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del "principe universale", come lo a conservare la Sicilia; Vittorio Amedeo II dovette accontentarsi di avere in cambio di quell'isola la Sardegna col titolo regio; la corte di Madrid fu accontentata col riconoscimento di don Carlos alla successione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e, dopo aver preparato il terreno a una propria successione con l'aiuto di un abile Samaniego. È l'arte delle verità universali di evidenza, che non ha dietro , e la musica è di Juan Hidalgo: il titolo è Celos aun del aire matan, e rimonta all ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...