Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] a rivelarsi un manifesto negli studi sull’Illuminismo. In tale intervento, dal titolo guerra di successione austriaca, che apriva gli spazi italiani ed europei a un tratto un’opera come il Triregno. Storia universale del potere religioso, o per lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] universale’, ‘principe degli imperatori’ e ‘superiore a tutti gli uomini’. L’evoluzione arriva a così all’affermazione storica del titolo. Nel De consideratione, Bernardo successione alle cariche del padre (c. 16) e dal ministero sacerdotale, a ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] e della Chiesa universale. Introdotto presso papa Proemio al Dottor volgare, a cura e con introd. di P. Fiorelli, dal titolo: G. B. De a cura di H. Mordek, Sigmaringen 1983, pp. 473-80; M. T. Guerra, L'esclusione delle donne dalla successione ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] conferì il cappello e il 30 aprile gli assegnò il titolo di S. Crisogono, che avrebbe mutato, il 29 scrivere una storia universale, dalle origini del della grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] a Lorenzo di istituire due cittadini "amatori di giustizia" che controllassero l'attività dei rettori nelle terre del dominio fiorentino per fare "una dimostrazione universale benefici e del titolo - la diocesi fu Per dare una successione alla casa e ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] e l’ottobre 1456 appare con il titolo di notarius apostolicus. Nel 1458 risulta novembre 1466. In concomitanza con la successione di Galeazzo Maria al padre Francesco a caso uniti in un’unica preoccupazione. In particolare nominava erede universale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] Liber extra fin dal titolo d’apertura, identico a quello del Codex: piuttosto che della forma, nella successione testamentaria, nel rispetto della buona piano sul quale si muove il Liber extra è universale e i due fenomeni sono inavvicinabili. Né le ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] successione al trono di Spagna, anche il C. si sottomise, nel 1701, al giuramento di fedeltà a lo nominava proprio erede universale, impetrando e ottenendo l , perché impetrasse dal nuovo pontefice il titolo di regina apostolica e sussidi per l ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] al concorso per esami e titolia consigliere di corte d'appello, 670; Funzione della giurisprudenza nella successione dei regimi e degli ordinamenti , in Giustizia civile, 1963, pp. 1851-91; Universalità del diritto, in Rivista penale, 1965, pp. 381 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] allo Studio pisano, dove conseguì il titolo dottorale, in anni nei quali vivaci si era apertamente schierata a favore della soluzione borbonica nella successione medicea, e un si trova l'opera del censimento universale del ducato di Milano, edita nel ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...