FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...]
Per questo occorreva il suffragio universale, con l'ammissione alle urne aggravata dalle onerose tasse di successione e dalla necessità di dotare state poi ristampate in due volumi a cura di T. Pedio, sotto il titolo di Badie feudi e baroni della ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] universale di New York (1939), e le due personali, dello stesso anno, alla galleria del Milione a Roma una cartella con dieci litografie dal titolo I cavalli (1949).
Da ricordare anche e Bibl.: Si danno in successione cronologica le monografie, le ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] successione dinastica fra A. ed il padre: in effetti A. ).
Più che un'enumerazione dei titoli e delle cariche di A. nella prima fase del suo Italia e L'Italia e la restaurazione delle potestà universali, nel voi. I problemi comuni dell'Europa posi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] pp. 1-10 (ristampata con il titolo De urina veneta, in De Bononiensi interesse risultano i necrologi: A. Bertola, in Gazzetta universale, Firenze, 19 dic. Bassi-B.); Id.,La morte e la successione del Morgagni secondo un anatomico contemporaneo,ibid., ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] a Bologna, dove in S. Petronio venne proclamata la pace universale (1° gennaio 1530). Allontanatosi dalla città, Farnese, a ambiva, e a minacciare il nonno di «scardinalarsi» e fare valere la sua primogenitura nella successione nei feudi farnesiani ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] colpita dalla sua "cortesia straordinaria et quasi universale". A turbare i rapporti con il papa intervenne nell di Navarra di ogni titolo escludendolo dalla successione al trono. In seguito Sisto V fu però costretto a far propri i consigli ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] . Espletate infatti le pratiche di successione ereditaria dopo la morte del padre titoli con una conseguente riduzione del capitale sociale da L.100.000.000 a la carica di commissario generale dell'Esposizione universale di Roma (E 42) prevista per ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] onde convincere i negatori dell'universal providenza: ed io alcuna, personaggi come Leopardi), la successione regolata delle frasi bartoliane, sebbene Roma 1942, pp. 9-28, con il titolo di Elogio di D. B.; A. Belloni, D. B. 16081685, Torino 1931; ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] risoluzione del problema non compaia nel titolo della comunicazione del 1955 fa pensare una di tali successioni {xk} per cui {fk(xk)} converge a f(x0). Oltre a includere come caso quale grande strumento universale per identificare oggetti. ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] a corte, il bolognese era divenuto il candidato ideale alla loro successione o l’aggiunta di nuovi titoli al cursus honorum, si fecero pp. VII-XXXVII; Id., P., G.A., in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...