CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] dal duca unitamente al titolo comitale, infine dalle condizioni il valor suo et il desiderio de la pace universale e de la reformazione della chiesa; confirmano ancor siffatta è aperta a diverse direzioni. Stando alla successione che ci presenta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] cappuccino Joseph d'Audierne, con il titolo di Lettres curieuses, utiles et théologiques richiesto diritto di patronato universale su 12.000 benefici successione austriaca: per i rapporti con Francesco Stefano di Lorena e la Reggenza toscana, cfr. A ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] successione al trono, essendo morto in tenera età il primogenito Adriano. E dopo averlo presentato a soli tre anni aa quanto sovra entro un mese sia privato e investito erede universale fu la prima a tributargli in Italia il titolo di Altezza, prima ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] cardinale prete del titolo dei Dodici Apostoli. prima di morire, aveva sì nominato suo erede universale il fratello Pietro, ma aveva indicato in Roberto A Giovanna I e a Luigi duca d'Angiò il pontefice avignonese presentò uno schema di successione ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] monarchia ereditaria doveva assimilare la successione imperiale a quella sul trono di Gerusalemme. Subito dopo le nozze assunse il titolo di re di Gerusalemme, contestando al suocero a concezioni antiche di una monarchia universale non sopravvisse a ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] degli Incurabili, e anch'egli titolare d'una delle scuole private di a lui stesso", giacché la libertà ha la missione di abbreviare la successione quanto dire il cristianesimo, è dunque il vero universale che distrugge e piglia il posto del falso, ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] i modi della successione dinastica, concedeva membri della Commissione, è universalmente attribuita al C. e 'elargizione di nuovi titoli accademici e, quando febbre e da cancrena, mori il 14 dicembre a Napoli nella casa dei marchesi De Attellis alla ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] professore di storia universalea Palermo un altro tedesco, A. Holm, che 1897 e la sua recensione a R. Pöhlmann dal titolo Socialismus und Kommunismus im Altertum a Lipsia si ricordarono che io ero ancora al mondo". Gli era stata offerta la successione ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] nelle Familiari volle poi dare il titolo di Institutio regia: un trattato 10 luglio, a ventiquattro anni. A questa morte seguirono, in rapida successione, quelle degli dando vita a un ulteriore autoritratto e nominando erede universale ed esecutore ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] 1837 e stampata a spese dell'autore; cui seguirono, in rapida successione, l'Introduzione evento religioso, europeo, universale", promotore di "una rivoluzione del 1847 all'inizio del 1849, con il titolo di Operette politiche, il G. riprese in mano ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...