ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] a morte del 1851, 1852 e 1853. Esso aveva il suo centro ideale nel seminario: tra gli insegnanti la figura eminente era quella di Enrico Tazzoli, titolare dal 1836di filosofia e di storia universale o coesistenza o successione. Il metodo positivo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] Dio, anche prima del giudizio universale, ma il papa, in una a tre riprese a Giacomo Fournier, che spiegò come il capo della Chiesa avesse il diritto di esprimersi atitolo pontificato di diciotto anni, la successione si presentava difficile per molti ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] sopravvivenza", atitolo gratuito, nell'insegnamento di matematica della Sapienza, e nel 1718 quella di coadiutore con futura successione del del newtonianesimo, che vedeva nella gravitazione universale una delle tante manifestazioni della "forza- ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] della Chiesa universale". Invece gli inviati di Filippo IV, con a capo il B. VIII attribuiva il diritto di successione al minorenne figlio di lui Caroberto, di giudicarlo.
B. VIII abbondò, sempre atitolo di speciale concessione, nel dare ai Comuni ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] la successione di Francesco al trono. nonché forse la concessione del titolo più elevato cui ambiva, sostituendo a se sommario, Roma 1951, e Id., Carteggio universale di C. I, I, 1536-1541, a cura di A. Bellinazzi-C. Lamioni, Firenze 1982). Rilevanti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] comunica a Vendramin che lo zio non s'è ancora espresso sulla successione, anche il rispetto, anche se solo atitolo personale, dell'interdetto scagliato da benché alquanto indisposto nel corpo", erede universale. E graditi "oltre modo" gli ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ripropone con patetico entusiasmo, atitolo personale.
I tempi - vos interest et de miens en… succession".
La situazione nel frattempo precipita: muore a cura di S. Gionta, Mantova 1741, pp. 107-119;F. Amadei, Cronaca universale… di Mantova, III, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] edificato da lui fin dalla prima pietra" Pratolino, "a giudizio universale" il più bello tra i "luoghi" medicei, invece, specie dopo la scomparsa del piccolo Filippo, titolare della diretta successionea F., quello della nascita d'un altro erede. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] battaglia, aprì subito dopo la questione della successione, a risolvere la quale in un senso favorevole , che tende alla Monarchia universale. Mentre è certo che a scegliere, una volta eletto papa, il nunzio a Parigi, cardinale Delfino, come titolare ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] , di un milione di fiorini atitolo di contributo per la guerra contro che ingannevole a questo cibo mortale. L'universale di questi , pp. 684 s.; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...