GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] conferì il cappello e il 30 aprile gli assegnò il titolo di S. Crisogono, che avrebbe mutato, il 29 scrivere una storia universale, dalle origini del della grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] e vascelli armati".
Manca, a rendere completo il suo autocompiacimento, il titolo nobiliare; di qui la supplica ordine patrizio", il suo ultimo testamento, ove nomina erede universale il pronipote Girolamo Lion "primogenito del fuconte Giacomo e di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] venisse in Italia e a Roma. Ma, per quanto si può congetturare dal titolo che gli dà del papa di riconoscere il diritto alla successione al trono di Napoli di Ferrante, figlio di Civitavecchia, lasciando erede universale suo fratello il cardinal ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] titolo di "professor della sacra teologia" nel 1582 pubblicò a Napoli (e fece poi ristampare a Dell'occulta natura di Dio; Del giudizio universale.
Il trattato Delle Imprese è diviso di seguito, in successione cronologica, le orazioni encomiastiche ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] si la questione della successione nei ducati di Jülich e di Paolo V per la concessione del titolo di grande di Spagna al nipote del C 606, 608, 612;A. M. da Carmignano di Brenta, San Lorenzo da Brindisi, dottore della Chiesa universale (1559-1619), I ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] a Lorenzo di istituire due cittadini "amatori di giustizia" che controllassero l'attività dei rettori nelle terre del dominio fiorentino per fare "una dimostrazione universale benefici e del titolo - la diocesi fu Per dare una successione alla casa e ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] quello di uguale titolo nella strada che tuttora in un'efficace successione prospettica di volte N. Carletti, Topografia universale della città di 1979, n. 35, pp. 49-58; Civiltà del Settecento a Napoli (1734-99) (catal., Napoli), Firenze 1980, I, ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] a concludere un trattato che riconoscesse a Mattias speciali diritti di successione (Siri a Mattias si può trovare una misura e un peso universale senza che abbiano relazione con niun'altra il titolo Polonia 1657-58-59.Carteggio con N. Siri e A. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] dic. 1568 finalmente il secondo maschio, Ferrante, cui poté donare il titolo di marchese di Aiello. Il C. infatti, con la dote di ag. 1620.
Morì a Massa il 18 genn. 1623 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco. Suo erede universale e successore nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] successione austriaca.
Nel 1751, essendosi Antonio Giuseppe ormai stabilito a Parma, separato dalla moglie che andò a vivere a il p. P.M. Paciaudi trovò il titolo di Mnemosyne, per la raccolta per le nozze a distinguere l'anelito al bene universale ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...