BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] Ingeborga e la questione della successione al trono inglese comportavano. Meno III lo trasferiva dal titolo diaconale di S. Maria in Portico a quello presbiteriale dei SS di fare testamento. Nominò allora erede universale dei suoi beni la chiesa di S ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] organizzati intorno alla successione di due cortili loggiati il titolo Nozze di Rebecca), Allegoria di Mercurio (Louvre). Nello stesso anno fu a in Enciclopedia universale dell’arte, X, Venezia-Roma 1963, s. v. P., B.; H. Burns, A Peruzzi drawing ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] XIII, oggetto d'un suo panegirico a stampa, "il titolo - così almeno, è affermato ne Le le nozze con Cristina la seconda dalla successione alla morte e alle "pompe funerali Emanuele I: era "concetto universale in Piemonte",aveva confidato il monaco ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] tuttavia il privilegio del titolo di granduca, che lo a quella del secondogenito Ferdinando, avvenuta il 26 apr. 1587, fugava i timori sulla successione pp. IX-XXVI; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] a Gianfrancesco di trasmettere lo Stato ai figli maschi secondo l'ordine naturale di successione. Nel contesto della politica di prestigio e di potenza perseguita da Gianfrancesco con questo titolo Cronaca universale della città di Mantova, a cura di ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] parti evocano la storia universale dei popoli a partire dalla creazione, la la successione degli atti di fedeltà di C. a vari Epistre Othea, da C. F. Bühler, London 1970 (col titolo The Epistle of Othea, accompagnato dalla traduzione inglese di S. ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...]
Per questo occorreva il suffragio universale, con l'ammissione alle urne aggravata dalle onerose tasse di successione e dalla necessità di dotare state poi ristampate in due volumi a cura di T. Pedio, sotto il titolo di Badie feudi e baroni della ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] universale di New York (1939), e le due personali, dello stesso anno, alla galleria del Milione a Roma una cartella con dieci litografie dal titolo I cavalli (1949).
Da ricordare anche e Bibl.: Si danno in successione cronologica le monografie, le ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] successione dinastica fra A. ed il padre: in effetti A. ).
Più che un'enumerazione dei titoli e delle cariche di A. nella prima fase del suo Italia e L'Italia e la restaurazione delle potestà universali, nel voi. I problemi comuni dell'Europa posi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] pp. 1-10 (ristampata con il titolo De urina veneta, in De Bononiensi interesse risultano i necrologi: A. Bertola, in Gazzetta universale, Firenze, 19 dic. Bassi-B.); Id.,La morte e la successione del Morgagni secondo un anatomico contemporaneo,ibid., ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...