SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] a Lucca: su incarico pubblico (e con un piccolo assegnamento), ma atitolo intero arco della guerra di successione polacca, riuscì a far valere le ragioni di le zie, si fosse fatta suora; erede universale era Giacomo al quale non mancava di ricordare, ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] contesto dell'equilibrio europeo già logorato dalla guerra di successione spagnola. Ma, come aveva preannunziato il Gualtieri, terre e i feudi donati dalla Chiesa atitolo oneroso. Il C., pur chiedendo istruzioni a Roma, affermava "che non sarà senza ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] pittura storica tenuto per la successionea G. Berger, vinta poi grande dipinto a olio La tomba dell’uomo dabbene, noto anche col titolo I pastori di e Roma: la formazione artistica nella «capitale universale delle arti», ibid., III, Cultura e società ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] suo ottenne atitolo personale l a Feltrino nella carica vicariale su Mantova, Reggio e i Comuni cremonesi e bresciani (10 febbr. 1359). La morte di Luigi (I) e la successione F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] successionea M. e il Monferrato divenne, così, feudo dei Gonzaga duchi di Mantova. Lo stesso Federico fu insignito del titolo (1907), pp. 530, 532; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] . Il 14 settembre 1888 Umberto I concesse a Felicita Crosio il titolo di contessa di Villafranca e, inoltre, stabilì che i figli della coppia, esclusi dalla successione al trono, avessero diritto al titolo di conti.
Eugenio morì al Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] a Padova il suo nome è associato a quello di Riccardo Malombra, con il quale polemizzò circa la successionea viris illustribus et De originibus, a cura di G. Bottari, Padova 1991, p. 165; T. Garzoni, La piazza universale, a cura di P. Chierici - ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] Mantova per la successione di Solferino. Il l'interdetto sui suoi territori. Atitolo personale poté seguire le pratiche Castiglione etc., Modena 1617, passim; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] a Federico una moglie - sua zia Giulia d'Aragona - più vecchia del Gonzaga di otto anni e il titolo definitivamente il diritto di successionea sua nipote Margherita, 1910; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Enea, escluso dalla successionea quel dominio, lo avrebbe (1630) e infine di Ostia e Velletri, titolo spettante al decano del S. Collegio (1639). universale, e del nipote tornato al suo capezzale. Ottenne così il trasferimento della primogenitura a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...