FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] a Volterra, scrissero al marchese Incontri loro agente in Firenze per impedire la successione del F. e giunsero a segnala la devozione alla Madonna sotto il titolo di "Mamma bella o dei casi cattolico sopra l'universale resurrezione per ravvisare ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] confermava il titolo (già a un grave infortunio giovanile provocato da una caduta di cavallo, pose il problema della successionea cura di A. Mainardi, Mantova 1844, pp. 128, 132, 139, 143, 149; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] 'Asburgo ebbe ottenuto il titolo imperiale.
Dopo la morte successione fra la figlia di Vespasiano, Isabella, nominata a ., Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad indicem; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] del 1563 fu nominato vescovo titolare di Argos nel Peloponneso nonché coadiutore con futura successione il trevisano Alessandro Avogaro e si ritirò a Venezia, tra i poteri nella Chiesa universale, Roma 1964, pp. 141-158; A. Stella, Tentativi ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] a Napoli alla corte di Alfonso, fu un condottiero sempre a fianco del padre nella guerra di successionea cura di F. Senatore, ibid. 2004, p. 226 (per Guglielmo Raimondo); F. Aprile, Cronologia universale feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] novanta numeri, con un titolo sensibilmente diverso da quello stabilito la successione agli delle sue opere.
Il C. morì a Vicenza, nella medesima casa in cui qualche 43, 194-196, 315-317; Biografia universale antica e moderna, LXXII, Venezia 1840, ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] , Fabio Sbarra, titolandola Tratato moscovitico con Massimiliano per assicurare la successione imperiale al nipote Carlo; universale et de gran pratica" (Trattamento di pace, c. 38) a riaffermare l'esistenza dei famosi monti "Hiperborei e Riphei", a ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] e per il titolo comitale di Ghiaggiolo.
La breve vicenda terrena di Francesca, altrimenti destinata a rimanere confinata nelle note di erudizione storica e genealogica romagnola, è stata invece trasportata su di un piano universale dalla poesia ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] a estendere il suo dominio sull’isola, basandosi sul testamento di Federico III che escludeva le donne dalla linea di successione M. che ebbe anche il titolo di marchese. Il M. s.v.; F. Aprile, Cronologia universale della Sicilia, Palermo 1725, pp. ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] a organizzare il fronte filoimperiale napoletano: con la morte di Carlo II d’Asburgo si apriva, infatti, il conflitto per la successione Pietro Luca, ebbe il titolo di marchese di Torre Ruggiero come erede universale, a eccezione di cinque ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...