PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] il titolo di a lui premorto nel 1529 a Bari, combattendo contro le truppe di Francesco I che avevano invaso la Calabria.
Nel testamento del 5 ottobre 1527, Pignatelli lo aveva designato suo erede universale, dopo aver vincolato la successione ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] sorvegliare che non vi fossero problemi alla successione al regno, ove Carlo d’Asburgo, Una volta tornato a Roma, nel 1525 fu insignito del titolo di conte del anacronistico sogno degli Asburgo di un universale impero cristiano.
Sugli ultimi anni ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] (Ceruti, 1880, pp. 811-813) per il titolo granducale conferitogli da Pio V (1570), ma il 1549 esprime pareri sui candidati alla successione di Paolo III (è ristampata nell Indice universale della Storia e ragion d’ogni poesia, Milano 1752, p. 102; A. ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] 1968), dove, a dispetto del titolo che sembrerebbe rinviare a un metro tipico componendole in una successione di quadri vivacemente coloriti , Milano 1965, p. 380; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] successioneA Bologna il L. frequentò lo Studio con ottimi risultati; il 6 sett. 1431 superò con votazione unanime l'esame privato, prova tecnica finale del corso di diritto civile, e subito dopo anche l'esame pubblico, e fu così insignito del titolo ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] a Ranuccio Farnese della morte del padre Alessandro, così come dei passi intrapresi per fargli ottenere da Filippo II la successione M. morì, probabilmente a Parma, agli inizi di settembre 1600. Designò erede universale con diritto di primogenitura ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] maggio 1706 ottenne la nomina a cardinale prete con il titolo di S. Lorenzo in Panisperna uno dei principali candidati alla successione di Clemente XII era stato lo testamentarie lasciate al suo erede universale Letterio Ruffo, secondo duca di ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] dal titolo Telepatia Milano. Lo stesso anno andò in scena a Filadelfia, negli Stati Uniti, ma i critici opere la giusta successione cronologica.
Lo spettacolo, V, coll. 1388 s.; Diz. encicl. universale della musica e dei musicisti, Le biografie, III, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] titolo in capo ai duchi di Gravina. La casata, dal canto suo, continuò a manifestare lealtà a Madrid anche all’indomani del cambio dinastico che innalzò al trono Filippo di Borbone, dando origine alla guerra di successione erede universale del duca ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] successione e Bibl.: C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1937, III (1957), pp. 547-550 (riedito con il titolo Chi era E. P., in E. P. Musicista e da camera nell’Ottocento in Italia, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...