GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] a Parma, concesse a G. il titolo di marchese di Mantova e la facoltà di trasmettere tale titolo ai suoi eredi secondo l'ordine naturale di successione. Il titolo . 331-357; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] a morte del 1851, 1852 e 1853. Esso aveva il suo centro ideale nel seminario: tra gli insegnanti la figura eminente era quella di Enrico Tazzoli, titolare dal 1836di filosofia e di storia universale o coesistenza o successione. Il metodo positivo ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] a Cremona l’8 maggio 1185, col titolo di magister, fra i canonici della cattedrale. Di lì a come candidato alla successionea Tommaso Morosini come R. Gamberini, S. di Cremona: un cronista universale tra le fonti di Salimbene, in Salimbene de ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] Dio, anche prima del giudizio universale, ma il papa, in una a tre riprese a Giacomo Fournier, che spiegò come il capo della Chiesa avesse il diritto di esprimersi atitolo pontificato di diciotto anni, la successione si presentava difficile per molti ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] nazionale a Roma che, eletta a suffragio universale, avrebbe de La Costituente a Leonida Biscardi, entrò nel governo democratico come titolare del dicastero degli in rapida successione tenente colonnello e presidente del consiglio di guerra a Palermo ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] sopravvivenza", atitolo gratuito, nell'insegnamento di matematica della Sapienza, e nel 1718 quella di coadiutore con futura successione del del newtonianesimo, che vedeva nella gravitazione universale una delle tante manifestazioni della "forza- ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] con il titolo di viceré. A tali incarichi dall'aprile 1675 al luglio 1677, a favore della successione di Vespasiano. Nel 1677 Ferrante 1931, pp. 630-685, 715; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] della Chiesa universale". Invece gli inviati di Filippo IV, con a capo il B. VIII attribuiva il diritto di successione al minorenne figlio di lui Caroberto, di giudicarlo.
B. VIII abbondò, sempre atitolo di speciale concessione, nel dare ai Comuni ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] la successione di Francesco al trono. nonché forse la concessione del titolo più elevato cui ambiva, sostituendo a se sommario, Roma 1951, e Id., Carteggio universale di C. I, I, 1536-1541, a cura di A. Bellinazzi-C. Lamioni, Firenze 1982). Rilevanti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] comunica a Vendramin che lo zio non s'è ancora espresso sulla successione, anche il rispetto, anche se solo atitolo personale, dell'interdetto scagliato da benché alquanto indisposto nel corpo", erede universale. E graditi "oltre modo" gli ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...