BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] e ricca successione armonica: quella stessa espressività che a volte ricerca a Londra [1710] da J. Walsh & P. Randall... & J.Hase, col. titolo anastatica pp. 11, 150-152); C. Schmidl Diz. universale dei Musicisti, I, pp. 124 s.; Supplemento, p ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] a cura di E. Altieri - G. Savino, 1971, p. 27); in esso nominò erede universale del trattato De successione ab intestato, la cui attribuzione a Cino, non 543-546, cui si rinvia; ove, fra i titoli citati, si ricordano almeno L. Chiappelli, Vita e opere ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] a nuovo duca, effettuata dai membri dall’oligarchia fiorentina, con diritto di successione la corte imperiale che Pagni ricevette il titolo di conte palatino, con il quale , per la quale si veda: Carteggio Universale di Cosimo I de’ Medici, Inventario, ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] di "dominus", titolo che conferisce alla famiglia a sinistra; mentre a destra si trovano quelle della Pentecoste e del Giudizio universalesuccessione cronologica. In particolare, l'autografia della Croce stazionale della chiesa di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] spagnola per la successione al ducato di Mantova spinse Urbano VIII a inviare Monti nunzio e quindi di essere consacrato vescovo col titolo di patriarca di Antiochia. La cerimonia ebbe .
Morì a Milano il 16 agosto 1650.
Suo erede universale per i ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] e l’ottobre 1456 appare con il titolo di notarius apostolicus. Nel 1458 risulta novembre 1466. In concomitanza con la successione di Galeazzo Maria al padre Francesco a caso uniti in un’unica preoccupazione. In particolare nominava erede universale ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] piazza universale..., Venezia 1584, cap. De' comici e tragedi...), che aveva fatto parte dei comici Gelosi.
Nel 1580 entrò a far parte , della Fiammella del comico Bartolomeo Rossi a Parigi nel 1584. Una successione di date che fa pensare ad una ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] titoloa Torino il 19 marzo 1730 e fu sepolto nel santuario della Consolata.
Con testamento del 5 apr. 1725 il M. aveva nominato erede universaleA. Gür, David Rousseau informateur de l’envoyé du duc de Savoie en Suisse pendant la guerre de succession ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] la vicenda della successione spagnola, in titolo di conte, trasmissibile ai discendenti maschi.
Incaricato d'affari aa tenore del quale si rinunciava a Roma capitale e si riconosceva il potere temporale, necessario al governo della Chiesa universale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] XIV nella questione della successione di Alfonso II d'Este titolo di S. Pudenziana, la convinzione che il suo talento non fosse abbastanza apprezzato e utilizzato a 1607 fece testamento.
Lasciò erede universale il pronipote Marcantonio e legò invece ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...