FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] senso andrebbe ancor meglio chiarito (Sopra i titoli bizzarri, sulle opere inintelligibili, e sul successione dal 1821 al 1829 tre fasi di pensiero: la prima a del F.); I. Tranchini, in Dizionario biografico universale, Firenze 1842, II, p. 908; F. ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] "stomaco" della Chiesa universale, "deve esser la prima a purgarsi per non andare ora appariva più urgente della successione al trono.
Alla vigilia un'iscrizione. Il 14 marzo 1584 era stato trasferito al titolo di S. Marco.
Fonti e Bibl.: La corrisp. ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] a Ferrari e Paini, ma già nel marzo del 1683 lasciò Modena: fino all’insediamento del nuovo titolaresuccessione spagnola, l’esercito francese aveva occupato Modena e il duca Rinaldo aveva riparato aa quattro parti) fu «universalmente applaudita ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] toscana. In Toscana fu inviato col titolo di duca da Astolfo e vi si di D., precostituendo la successione all'interno della sua I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, a cura di E. Pontieri, III, 1, s. l. né d ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] riforma della Chiesa e da una pace universale.
In questo pronostico, come ha predetto prossima la successione sul trono ducale.
Giunto poco dopo a Roma, Paolo cui governo rinunciò nel 1550 riservandosi il titolo e una pensione). La nomina, con ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] convalida del titolo cardinalizio, dall’intera Chiesa universale quando il decreto d che erano riprese per la successione di Milano.
Solo nel ), Roma 1998; G. Manetti, Vita di N. V, a cura di A. Modigliani (premessa di M. Miglio), Roma 1999; M. ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] andare in scena, con il titolo Il prigionier superbo, per il viceré austriaci. A seguito della guerra per la successione al trono Barry S. Brook, a cura di A.W. Atlas, New York 1985, pp. 99-115; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] infatti incaricava Diego de Mendoza, in vista della successione di Paolo III, di informarsi se il C. 1.900 scudi. Nominò erede universale Gianandrea, figlio del cugino nel 1774 a Padova per i tipi di J. Comino con il titolo Gregorii Cortesii Omnia ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] e della Chiesa universale. Introdotto presso papa Proemio al Dottor volgare, a cura e con introd. di P. Fiorelli, dal titolo: G. B. De a cura di H. Mordek, Sigmaringen 1983, pp. 473-80; M. T. Guerra, L'esclusione delle donne dalla successione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] a Pietro della Valle e Lucas Holstenius. Allorché, a un anno dalla morte di Federico Cesi, si aprì il problema della successione alla guida dell’Accademia, si pensò a dopo a Bologna con lievi varianti e un nuovo titolo (Arte sua erede universale, e ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...