COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] e dei conseguimento del titolo regio. Nel febbraio del a tutela dei patrimoni famigliari, emanò delle norme che limitavano il diritto di successione femminile C., ha particolare interesse biografico il carteggio universale di C., Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] nel 1587, erede universale era il duca di Parma, ma a lui toccava la ; poco dopo, il 20 novembre, ebbe il titolo diaconale di S. Adriano.
La sua dotazione era stesso condusse in porto a Firenze nel 1620. La successione ora poteva considerarsi assodata ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] a dire i riflessi italiani della guerra di successione austriaca), che erano venuti a turbare si fa un gran parlare, porfino nei titoli, di filosofia e di filosofi, ma in sua opera più ambiziosa, la Storia universale di tutto le lingue ("èpiena di ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] a.C. (Firenze 1934), pubblicato due anni dopo la conclusione, era parte di una più generale riflessione sulla successione Daniel and the origins of the universal history, avviato – nella forma dello stesso anno, con il titolo Voices of the oppressed. ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] viene confermata al F. la cattedra a vita, con il titolo di straordinario di anatomia e lo stipendio raccomandò nel 1606 per la successione alla cattedra di Girolamo Mercuriale a un bruto, e quindi secondo un concetto di scienza come vera, universale ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] per il F. un titolo di merito largamente pubblicizzato, segnalato direttamente a Cavour e Vittorio Emanuele II universali di Parigi del 1867 e di Vienna del '73. A contrasti interni in vista della successione e dalle crescenti difficoltà di ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] annullando l’antecedente a favore del Moro. Ciononostante M. presenziò con il titolo di dux di a Fontainebleau, dove – modificando antecedenti sue volontà testamentarie a favore del fratello – istituì proprio erede universale Francesco I.
M. morì a ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] studiata come premessa, accompagnamento e successione con altre attività», parlando tecnico fra i filosofi – nel 1980 con il titolo Il punto: sulle esperienze vecchie e nuove del maestro di una lingua universale. Grazie a un finanziamento della ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] 1720 che, privo di titolo, è di solito designato come Sinopsi del diritto universale. Qualche mese dopo, a settembre, uscì il religioso, e la successione cronologica delle maggiori divinità della Grecia, corrispondenti ciascuna a un’età della storia ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] successione: nell'Impero e nel Regno di Sicilia gli doveva succedere il figlio maggiore Enrico e aa un principe, l'arcivescovo Sigfrido di Magonza, con il titolo di procuratore del regno; e a per lui una cronica universale.
Il governo autonomo di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...