Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] cause seconde individua nella semplice successione temporale di due fatti un tocchi (...)quindi che è Dio la causa prima, universale e totale del moto e che, come è stato Nicolas Malebranche che esce a Parigi nel 1675 con il titolo La recherche de ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] tra l’altro un trattato di storia universale che rimase incompiuto) e alla traduzione di processo di successione, che gli attirò ostilità e invidie.
A testimonianza di XVI apparve in volgare con il titolo Apparato all’historia (Venezia, Giovanni ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] conferì il cappello e il 30 aprile gli assegnò il titolo di S. Crisogono, che avrebbe mutato, il 29 scrivere una storia universale, dalle origini del della grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] e vascelli armati".
Manca, a rendere completo il suo autocompiacimento, il titolo nobiliare; di qui la supplica ordine patrizio", il suo ultimo testamento, ove nomina erede universale il pronipote Girolamo Lion "primogenito del fuconte Giacomo e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] filosofico e alla caratteristica universale. (...) Le sintesi testo pubblicato in latino nel 1620 con il titolo di Novum Organum. L’aggettivo novum è usato a partire dal 1645.
Sembra che la successione delle due opere non sia dovuta al caso, ma a un ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] venisse in Italia e a Roma. Ma, per quanto si può congetturare dal titolo che gli dà del papa di riconoscere il diritto alla successione al trono di Napoli di Ferrante, figlio di Civitavecchia, lasciando erede universale suo fratello il cardinal ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] a turno in successione oraria) distribuisce 13 carte (una per volta da sinistra auniversale ‒ ogni squadra è composta da sei giocatori, più un capitano non giocatore. A ogni turno partecipano a con la conquista del titolo nazionale da parte del ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] titolo di "professor della sacra teologia" nel 1582 pubblicò a Napoli (e fece poi ristampare a Dell'occulta natura di Dio; Del giudizio universale.
Il trattato Delle Imprese è diviso di seguito, in successione cronologica, le orazioni encomiastiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] campagna d’Occidente, volta a rendere davvero universale le sue conquiste. Nella tarda primavera del 323 a.C., infatti, Alessandro nato di lì a qualche mese. Si apre un periodo carico di tensione nel determinare non solo la successione al trono, ma ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] si la questione della successione nei ducati di Jülich e di Paolo V per la concessione del titolo di grande di Spagna al nipote del C 606, 608, 612;A. M. da Carmignano di Brenta, San Lorenzo da Brindisi, dottore della Chiesa universale (1559-1619), I ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...