Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] una sorta di mercato secondario dei titoli, si trattasse di luoghi di dell’omonima opera pia. A Napoli vengono aperti in successione ben otto banchi pubblici, più da coloro che in mezzo alla universale miseria sono arricchiti (p. 257).
Nel ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] a Ferrari e Paini, ma già nel marzo del 1683 lasciò Modena: fino all’insediamento del nuovo titolaresuccessione spagnola, l’esercito francese aveva occupato Modena e il duca Rinaldo aveva riparato aa quattro parti) fu «universalmente applaudita ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] toscana. In Toscana fu inviato col titolo di duca da Astolfo e vi si di D., precostituendo la successione all'interno della sua I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, a cura di E. Pontieri, III, 1, s. l. né d ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] mesi della vita di Hegel
Con questo titolo, il racconto – ideato in una notte universale e individuale nell’«universale concreto»), non ha nessuna ragione e neppure alcun modo di ricorrere a secondo un certo ordine di successione, senza, però, che di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] governo: non certo a caso, la denominazione riecheggiava il titolo di un saggio anno della morte di Giuseppe II e della successione di Pietro Leopoldo alla guida dell’impero, vennero riaffermare il carattere universale e intangibile delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] mise alla ricerca di un 'tipo' (Typus) universale dei vertebrati, e giunse, nel 1784, alla a questa 'morfologia causale', discussa da Hofmeister in una monografia dal titolo e descrisse la successione da forme di organizzazione inferiori a forme più ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] Paradisus dicitur, P. indica il ‛ titolo ' della terza cantica.
Il termine P angelica che a esso presiede distribuisce la virtù, che riceve universale e successione incalzante: da quella contro le lotte di parte che chiude l'episodio di Giustiniano a ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] riforma della Chiesa e da una pace universale.
In questo pronostico, come ha predetto prossima la successione sul trono ducale.
Giunto poco dopo a Roma, Paolo cui governo rinunciò nel 1550 riservandosi il titolo e una pensione). La nomina, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] a rivelarsi un manifesto negli studi sull’Illuminismo. In tale intervento, dal titolo guerra di successione austriaca, che apriva gli spazi italiani ed europei a un tratto un’opera come il Triregno. Storia universale del potere religioso, o per lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] lavoro, e il titolo della grande opera sarà poté resistere in tutto al delirio universale del secolo […].Tanto è vero tutta la nazione quelli che «innalzaronsi a nuova importanza» furono pur sempre i e ordine di successione), minori gravami, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...