Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] pubblicate nel 1888 da Engels, con il titolo Karl Marx über Feuerbach vom Jahre 1845, il modello schellinghiano di una successione di differenti gradi di realtà riflessione sulla storia universale (un genere storiografico in sé inviso a Croce, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] pubblico e universale. Esse sono, cioè, a disposizione di numero e il nome dei figli, varia la successione degli eventi, variano personaggi e città. Non variano vuole fregiarsi del titolo di fondatore.
È il primo segnale che a questo punto i due ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] in conseguenza delle Esposizioni universali, avviate dal 1851) una pinacoteca si configura solitamente come una successione di dipinti (per sequenza cronologica e/ a registrare il nome dell’autore (con gli estremi di nascita e di morte), il titolo ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] come una smentita del nuovo titolo di Vicarius Dei o Christi sistema dinastico che regolava la successione nel califfato fosse preferibile al universalismi che non sono più nemmeno in grado di distinguere fra temporale e spirituale. La coabitazione, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] dei suoi scritti (comunemente noto sotto il titolo di Vita di Plotino [VP]). Da divino è originaria, rivolta a se stessa e priva di successione. Il pensiero e il universale, (2) l’anima del mondo, ossia l’anima che presiede al cosmo, assimilato a un ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] il piano empirico della successione (delle historiae, delle testimonianze realizzazione pratico-possibile dell’universale; dall’altro, l’ha subordinata a una logica speculativa prima in traduzione inglese, con il titolo On the so-called identity of ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] novembre e pubblicato, con lo stesso titolo, sull’«Annuario della Biblioteca filosofica» di cioè la pretesa «di estrarre leggi e concetti universali dalla storia» (p. 75); in modo successione di epoche secondo una legge e un ordine necessario, veniva a ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] possono innalzare a valore etico universale i principi nel dicembre del 1939 (pubblicato in inglese, con il titolo The roots of liberty, in Freedom: its meaning, ed d’importanza e varie nell’ordine di successione in cui si presentavano, tutte queste ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] a suoi strumenti» (La storia come pensiero e come azione, cit., p. 205); lo spirito universale dei documenti autentici o la successione cronologica dei fatti della Riforma prima volta nel 1923-24, con il titolo Intorno alla storia del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] "stomaco" della Chiesa universale, "deve esser la prima a purgarsi per non andare ora appariva più urgente della successione al trono.
Alla vigilia un'iscrizione. Il 14 marzo 1584 era stato trasferito al titolo di S. Marco.
Fonti e Bibl.: La corrisp. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...