ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] a personalità del suo entourage. "In omnibus vero aliis bonis nostris, rebus, iuribus et actionibus mobilibus et immobilibus" costituiva suo erede universalea riconoscere come legittima la successione dell'E. e ad offrire a diacono del titolo di S. ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] stampata a Venezia e a nome del Loredan.
Composte in rigorosa successione annalistica sentenze e notazioni di valore universale, pur assai più rare del inserita una raccolta di poesie liriche dal titolo Respiri poetici sulla cui autenticità è lecito ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] postumo dalla moglie Anne Marie con il titolo Die Frau in den Religionen der Menschheit a ogni possibilità di imitazione.
Nella fase iniziale delle religioni universalisuccessione degli ordini monacali femminili, la tradizionale catena di successione. ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] a vario titolo inique a una serie di notazioni introduttive a una riflessione e a un dibattito ancora aperti. In primo luogo occorre comprendere a fondo che il termine follia non designa alcuno stato universalesuccessione adeguata di proposizioni a ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] abbreviazioni, delle scansioni e titolazioni, delle diverse modalità semantiche somigliare graficamente a quella di un testo in cinese) presenta di conseguenza una successione di unità e quindi di una scrittura universale, che prescinda dalle lingue ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] medesima storia una noiosa successione di fallimenti e sconfitte diverso da quello dei cattolici, è italiano a pieno titolo. Anche se è del tutto vero che Giuseppe Compagnoni, decretando "che si renda universale lo stendardo o bandiera cispadana di ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] a cavallo della prima guerra mondiale, con l'introduzione del suffragio universale della definizione di democrazia allo stesso titolo dei diritti civili e politici.
Tutto dire che è talvolta possibile una successione continua di vari tipi di regime ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] combatteva la guerra di Successione austriaca) lo obbligava a spese di rappresentanza pesanti Musei Vaticani.
L'idea del 'museo universale', trofeo di vittoria e 'riposo' del svolta, Pio VII conferì a Canova il titolo di Marchese d'Ischia, con ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] può scandire secondo una successione scalare il movimento del qui, non era tanto quello che colpisce nel titolo: la storia spostata dal campo della scienza e , come l’indistinzione d’individuale e universale, che a sua volta il pensiero media, ossia ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] contesto della guerra di successione austriaca (1740-1748) condizioni destra (il Gran Capitolo Generale prende il titolo di Supremo Consiglio dei Riti, mentre si a quello gerarchico-patriarcale della Chiesa cattolica; non è un sistema universale ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...