Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] a rivolgersi alla ricostruzione del passato, antico e recente, con la stesura in rapida successione , ossia l’espressione della volontà universale – da rendere la sua compartecipazione giornata a scarabocchiare un articoletto a cui ho dato il titolo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] G. già a quell'epoca venisse annoverato a pieno titolo, anche dalla fascia inferiore danno vita a una cronaca universale in cui si colloca a un unico aiuto, ma di lasciare piuttosto che più artigiani contemporaneamente, o meglio in successione ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] giuria internazionale ha assegnato il titolo di Giocattolo del secolo a introdurre, nell'Europa medievale, il sistema di numerazione indo-arabo, da allora universalmente adottato nel mondo occidentale. Da lui prende nome anche una celebre successione ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] per mutua successione: cioè per successione ereditaria a imitazione delle teorie e distinzioni dei giuristi.
In Cv IV XI 8 dà dell'inventio, titolo legge nel concetto di D., in " Rivista Universale di Giurisprudenza e Dottrina " XVI (1902); ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] cui divisioni ulteriori, con qualsiasi titolo li abbiano decorati i naturalisti globo ha subito un rovesciamento universale, una catastrofe generale, il questa razza, durante una successione di generazioni, fossero forzati a servirsi dei loro piedi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] un valore universale nell'ordine degli esseri viventi era basato su una successione osservabile di era, allo stesso titolo dei fenomeni metabolici normali Sigismund Schultze, di Brücke e di Lionel Beale, a partire dal decennio 1850-1860, l'indagine s' ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] tempo, continua a distinguere le altre regioni della storia universale e della vita è la storia considerata come una successione di fatti, come un processo vero», sia pure affidata alla sola aggiunta del titolo, non al testo che resta uguale, non può ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] successione imperiale, agitata alla Dieta contemporaneamente aa nuova confederatione, o almeno perché ciascuno restasse certificato tutte le azioni sue tendere alla pace universale il 31 maggio 1535 (ebbe il titolo di S. Maria in Aquiro), il ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] il contenuto universale della modernità a un’evoluzione narrativa del tracciato scenico, che diventa quindi fratturato ed episodico, fatto di momenti in successione messe in scena risalente al 2007, dal titolo Cruda. Vuelta y vuelta. Al punto. ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] di valore universale, le condizioni a rivendicare il titolo di a prescindere dall’interpretazione interessata di Lattanzio e degli scrittori cristiani. È verosimile che la possibilità di una sanguinosa guerra tra gli aspiranti alla successione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...