La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] a quel punctum iniziale, a quel nucleo intuitivo, sintesi a priori dell’universalea un nuovo ciclo, a un «ricorso». Nell’ottica della filosofia crociana, non si tratta soltanto di una successione apparenze di scuola, con titoli, motti d’ordine, ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] corpi astrali, che sono essi stessi uno strumento universale di misurazione del tempo. Tale calendario, che non possono definirsi futurologi a pieno titolo. Tuttavia, considerando il tempo abbia un inizio, una successione progressiva, una durata e ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] ne riportarono l'universale applauso, ed a tal segno, che furono obbligati a replicare con molte la possibilità di disporre una successione musicale di arie che di drammaturgia romantica non costituiscono un titolo predeterminato di nobiltà e di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] fu seguita di lì a poco da un'edizione inglese (1747) e, in rapida successione, da L'homme machine la nature, e alla quale il titolo dell'opera di Diderot intendeva rispondere. espositore, egli descrive il dominio universale della legge. Il mondo ci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] un’antologia illustrata e, a dispetto del titolo, non è esclusivamente dedicato trasparenza, rappresentazioni in successione dei particolari per evidenziarne Terra come «universal macchina» (Parigi, Bibliothèque de l’Institut de France, ms. A, f. 59v ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] diventa il fondamento della legge di successione monarchica in Europa con la promulgazione il principe illegittimo che, privo del titolo per governare, viola la lex Julia in una relazione esterna legata a forme universali della vita sociale (la ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] M. non aveva alcun titolo per comparire negli atti. a lasciare Roma per Montecassino, dove morì il 16 sett. 1087. Per la nuova successione Reichenau, Annales, a cura di G.H. Pertz, ibid., pp. 289 s.; Ekkehardo di Aura, Chronicon universale, a cura di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] come successione di ambienti e faune, una successione caratterizzata da con il titolo di Institutions géologiques e ribattezzata nel 1822 con il nuovo titolo di universale provata con monumenti e figurata coi simboli degli antichi, Roma 1697.
A. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] componenti nella struttura di successione, nella durata, nella tempo universale e unificato del mondo, che verrà trasmesso via radio dalla Torre Eiffel a partire e orientamenti che incidono a vario titolo sulle rappresentazioni collettive e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] 'Italia e gli conferì il titolo di conte.
I primi esperimenti a partire dal 1808, dell'esistenza di un'unica legge universalea distanza. Contro l'idea, all'epoca dominante, che le forze fisiche fossero forze centrali, Faraday concepiva una successione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...