Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] Huillet nel 2006 con il titolo Quei loro incontri. In quest’opera il loro radicalismo giunge a effetti stupefacenti: i dialoghi mezzo a un campo di grano, che viene scoperto e liberato da un altro bambino, racconta un sequestro, ma anche l’universale ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] divenuto papa e deciso sostenitore del potere universale del pontefice, il gesto era, che le derivava dalla successione costantiniana, metteva sotto dal Medioevo i re di Francia) a essere fregiato del titolo di protocanonico lateranense, che da allora ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] 19) Sulle virtù13. Come sempre, il titolo dello scritto non è plotiniano e può canone di testi destinati a essere affrontati in successione, così da garantire che si configura in tal modo come universale ed eterna; infine, la spiegazione dei segni ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] Trentino, pubblicato nel 1911 col titolo Il Trentino (visto da un la quale il padre gestiva un’osteria a Forlì, e a settembre nacque la figlia Edda. Si intervenire nella successione al trono: nuova civiltà fascista, universale come la civiltà romana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] semplice che conosciamo oggi e indichiamo universalmente con l’acronimo PA (cioè A partire dalla seconda edizione del Formulario (1898), la successione edizione è del 1903, con il titolo in francese leggermente modificato in Formulaire mathématiques ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] – del Così fan tutte collocava l’ultimo titolo nato dalla collaborazione tra Mozart e Da Ponte a diventare un contenitore capace di accogliere, nell’alternanza dei movimenti, tutti gli ‘affetti’, però ordinandoli in una prevedibile successione ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] a lettori moderni pressoché inutile. Ma è vano cercare in questa «prova» del Rinuccini (e nelle seguenti) una successione al «consenso universale», e preludeva così a quel concetto del 1598 veniva imitato, fin nel titolo, da Francesco Contarini con la ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] risolvere una vertenza connessa alla successione vescovile fra il Capitolo titolare della sede di Frascati, e Bertrando di S. Martino, titolare della sede di Sabina); a finanziamento fu predisposta una "decima" universale della durata di sei anni ( ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] van Guethem durante la guerra di successione spagnola e quella che i soldati di guerriglia, e quindi neppure un modo universalmente valido di condurla. In base appunto ai come elemento nuovo da inserire a pieno titolo nella gamma delle forme attuali o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] quello della raccolta etimologica. Sotto il titolo di Etymologiae ci è in effetti giunta universale di accesso alla realtà, secondo un modello che aspira asuccessione ordinata (connexio praecedentium sequentiumque causarum); sono esse dunque a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...