Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] intellettuali un diritto comune e universale di comunicare. Ma questo a cominciare dalla guerra di successione spagnola. Alessandro Riccardi non si rivolgeva a consolidato, appena emerso al prestigio del titolo reale e che sembrava incapace di essere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] a determinare l'intensità dell'energia vitale. Espansione, pausa, contrazione e pausa sono, in successione all'igiene. Tale opera non aveva un titolo originale e pare che i suoi biografi le includendola nel sistema universale del pensiero filosofico ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] a riconoscere il ruolo dell’imperatore. Significativo, in tal senso, il fatto che al suo titolo pagano di pontefice massimo, il panegirista ufficiale non avesse esitato ad affiancare anche quello di «vescovo universale 1915 alla successione di Labanca ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] matrice bizantina induceva a rivendicare, attraverso la continuità nella successione e la santità legge nel titolo XXIII del Dictatus papae16. A tali affermazioni destinatari di un culto universale, e i beati, lasciati a una devozione locale35.
Tra ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Boncompagni fu infatti autorizzato a fregiarsi ancora del titolo di vescovo e sia il
Un'altra fonte di possibili tensioni fu la successione sul trono di Portogallo. Il 4 ag. l'azione della Chiesa alla funzione universale cui il concilio l'aveva ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] pergamene, il «barocco» destinato auniversale affermazione.
La nascita di uno (241-197 a. C.). - Eumene I scompare senza aver assunto il titolo di re. a Le opere e i giorni di Esiodo: altro poeta presente ad Archelaos nell'articolare la successione ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] il libro I del suo Codice con il titolo Della Trinità suprema e della fede cristiana16. Non secondo piano, priva dei diritti di successione revocati come ai pagani, oppure di aggiungono a Teodoreto e Iba) o ancora sull’accettazione universale dei ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] 'ordine, sulle pedane numerate da 1 a 5 e sparano, a turno, in successione. Il sesto tiratore si porta sulla pedana un palmarès prestigioso: 2 titoli individuali (di cui uno nella fossa universale), 3 ori e un argento a squadre ai campionati del mondo ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] , potrà accedere a pieno titolo nell'età successiva di riferirsi a criteri etici universali. Quest'ultimo a difficoltà di fronte ai compiti che si presentano in seguito".Secondo Havighurst la vita dell'individuo è costituita da una successione ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] un nuovo punto di riferimento universale. A seguito della conquista arabo-islamica volontà divina (logos) e poi in successione gerarchica gli altri ambiti della materia. Gābīrol Ebrei e quindi senza godere a pieno titolo dei diritti civili. Nasceva ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...