L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] a fine secolo a una piena conquista degli apparati da parte di funzionari dotati di studi e titoli della legge universale e a rafforzare poteri ispettivi e verifiche formali. Il fascicolo divenne il luogo ove depositare, attraverso la successione ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] idea? Nasce quando il termine «nazione» entra a pieno titoloa far parte delle mappe concettuali del politico. E ciò XVIII secolo, quando è piuttosto l’idea di una cosmopolis universale ad attrarre intelletti di prim’ordine, come Voltaire, Kant, ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] definitivamente la perdita della funzione di potere universale dell’impero e il progressivo emergere del dedicato al re Luigi XIII. Il titolo è sufficiente a illustrare le modalità con cui l’autore partim haereditaria sibi successione devolutas, partim ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 1530; Honter 1546), e alcune carte universali in proiezione doppio-cordiforme dove l' il titolo di Imago mundi, esse furono stampate negli anni 1480-1483 a Lovanio ha per primo descritto la successione di queste stratificazioni, rappresentandole ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] A partire dal 305, le titolature dei componenti della tetrarchia evocano con insistenza l’impero universale che si identifica nell’orbis: oltre ai titoli
Riprendendo un passo in cui Giuseppe rievoca la successione degli imperi (BI V 421), lo Pseudo- ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] A. Warren ha tentato di difendere il genere letterario, asserendo che esso esiste allo stesso titolo di costruire una successione storica di stili comune a tutte le ; varieta di criteri; criteri universali
Tutti i metodi esaminati finora sono ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] Costantino nella successione degli uomini il carattere universale dei benefici del suo operato a favore della ,2; I 11,1.
26 Sull’interpretazione di questo titolo, cfr. Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana, a cura di D. Del Corno, Milano 1978, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] nel 1911 all’Esposizione universale di Torino (organizzata per De Benedetti per la successione: Roberto Colaninno (n. 1943), già a capo dalla Sogefi-CIR presso le Edizioni di Comunità. I primi titoli usciti sono i seguenti:
Ai lavoratori. Discorsi ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] successione in una carica), hypotasso (‘sottomettersi a locali si sentono parte integrante della Chiesa universale, intesa non come una federazione di ,3; c. Cresc. III 27,30). II titolo di arcivescovo (archiepiscopus) non è sinonimo di metropolita, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Se alcuni edifici possono essere a pieno titolo definiti "palazzi", si avverte mezzo per assicurare il buon ordine universale prima di accedere ad un a molte letture: può contemporaneamente essere interpretato come corso del Sole, come successione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...