Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] cui più si deve la fama di M., universalmente nota con il titolo che gli applicò la stampa romana di Antonio Blado lettera di M. a F. Vettori, 31 genn. 1515; il quadro politico era in movimento, dopo la successione di Francesco I a Luigi XII sul ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] della Parola; tutto è posto sotto il titolo ‘messa dei catecumeni’ per indicare che il la Chiesa universale. La preparazione impegna il tempo successivo fino a quando l’ pagine. Il rito è presentato nella successione dei suoi elementi, con il ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] a tutte le religioni attribuendo loro validità universale. a livello denominazionale in una assemblea generale. Le Chiese presbiteriane o riformate non riconoscono una successione circondario (circuit) assumono il titolo di vescovi, senza peraltro che ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] loro successione cronologica. Per la stesura del libro, confutata l'ipotesi del 1300 (si pensava, a proposito una retta intelligenza dell'opera.
Titolo. - Il titolo è enunciato nel cap. I si realizza in una dimensione universale ed esemplare. Su questo ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] data della Pasqua. Di qui anche il titolo della cronaca.
La grazia divina [ἠ Nel racconto della guerra di successione, che vede Costantino eliminare The Chronography of George Synkellos: a Byzantine Chronicle of Universal History from the Creation, ed. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Angiò, che contendeva a Carlo III d'Angiò Durazzo la successione al Regno di oggetto la grazia e il giudizio universale, la devozione mariana, la perfezione dello gli ussiti, noti sotto il generico titolo di Tractatus adversus Hussitas e redatti ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] solo la metà), la successione di quelli databili consente pace anteriore al 1226 (ma Raimbaut dà ancora a Federico il titolo di re [v. sotto]). Il componimento lamenta pace e l'acquisto di un dominio universale (l'aquila spegne il fuoco portato dalla ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] del suffragio universale: il programma che venne sostenuto dal quotidiano Il Suffragio universale (15 settembre di forme geometriche: una successione di tondi o di tondi alternati a quadrati, a rombi, a elementi a 8; petali triangolari inseriti ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] a smontare veri e propri capisaldi di quella tradizione, come quando, ad esempio, invitava a lasciar perdere sui titoli vicende culturali della storia universale(58). Forse anche Vi si affrontava nella successione cronologica lo sviluppo delle vicende ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] è nient'altro che la successione di questi equilibri provvisori; e capace di far nascere un'ideologia universalmente valida. Nella sua lotta rivoluzionaria, mentalità degli individui. Appunto a questo titolo adempie a una funzione che, essendo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...