Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] VIII, futuro scismatico, il titolo di defensor fidei ‒ passò morte di Luigi II Jagellone aveva aperto la successione al Regno di Boemia e di Ungheria, Sansoni, 1966).
I Propilei. Grande storia universale Mondadori, a cura di Golo Mann, Alfred Heuss, ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] della Chiesa gerarchica, ossia testimonianza e contrario dell’universalità della successione apostolica dei pastori:
Se Dio non potesse dare – che anzi diventa formula teologico-politica a pieno titolo con l’elaborazione del postulato della potestas ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] nudi apparivano già nelle istantanee in successione delle tavole cronofotografiche realizzate da Muybridge ; sono 'belli universali', in base a canoni elementari tipici più belli, che, come suggerisce il titolo, coniuga salute ed estetica, benessere e ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] cercar di stabilire una lista di universali linguistici. Altri ritengono che, nella ascoltatore a partire dalla successione lineare del discorso. Per giungere aa scalzare l'espressione ‛sociologia del linguaggio'. Essi fanno però parte a pieno titolo ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Azzo, che istituiva erede universale del suo patrimonio privato il nipote Bonyuls, le vertenze che a proposito della successione nell'eredità patema erano Anche se ciascuno di loro aveva ricevuto il titolo ed i poteri e le funzioni di "dominus ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] irresistibile e universale di questo sentimento. Dietro a quella parte nel quale scorge la successione in tre fasi distinte di F., Napoli 1954 (rist., rivisto e aggiornato, con il titolo Ethos e pathos nell'episodio di F. da R., in Questioni ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] ne conferma l'universalità. Le posizioni assunte a livello internazionale, Consiglio d'Europa nel 1989, dal titolo Principi nel campo della fecondazione umana artificiale non solo in relazione al diritto di successione o all'eredità, ma anche per ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] universale corrispondente a un Impero universale. Il concilio di Nicea, secondo Vogt, assomiglia a più alto. Il principio di successione dinastica Vogt la intende come mutamento e lo si può intuire dal titolo della sua opera, intende delineare gli ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] a oltre la metà dell’Ottocento le ricostruzioni della loro storia, e cioè la pretesa di una fisica successione pronti a entrare a far parte di un’Italia che era a pieno titolo anche loro fondamento ultimo nel sacerdozio universale, che non era un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] è l'idea di armonia universale. L'armonia universale è l'insieme delle (1617-1618) di Fludd. Come indica il titolo, l'argomento di quest'ultimo libro è l' è una regolare successione di 'percosse' o impulsi che attraverso l'aria vanno a colpire l'udito ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...