Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] tempo di Innocenzo VI, cardinale del titolo di S. Sisto dal 1356, 1209, nel corso delle vicende relative alla successione imperiale ed alla rinuncia di Ottone IV santi universali il "Poverello"; il 17 settembre 1228 concedeva il Privilegium a Chiara: ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] 'ottobre seguente il titolo curiale di cameriere specialmente in questo momento, in virtù del nostro universale mandato pastorale ed apostolico, tutti, tutti noi amiamo contrasto di tendenze. Questa successione d'eventi indusse a parlare di una svolta ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] quasi non si avvede, distratto da quella successione di turbini, tra nuvolosi paesaggi squarciati da della bellezza universale andava bene per don Luigi Braschi, ma a un uomo d d’oro, duemila zecchini e il titolo d’istoriografo del Regno. Ma mentre ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] furono, da un lato, la successione, nel 757, di Paolo I all’esarcato e alla pentapoli42. Rispetto a un orizzonte universale con cui tale ‘popolo privilegiato’ né diaconi). L’attribuzione di tali titoli veniva fatta nel dichiarato intento di elevare ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dal 722 al 481 a. C., è chiamato così dal titolo di un'opera a contenuto cronachistico scritta da modifiche all'ordine di successione definito dallo Andersson. Storia universale dell'arte. Cina), Heibonsha, Tokyo 1952; L. Sickman-A. Soper, The Art a. ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] ’anonima Synagoge, il cui titolo viene dall’incipit che suona di sottrarre all’oblio «le successioni, se non di tutti, almeno 1997.
79 M. Wallraff, Le origini della storia universale cristiana. Da Taziano a Giulio Africano, in Adamantius, 16 (2010), pp ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] dell'autore traspaiono dall'ordine di successione dei libri. I primi tre sono universale sono inseriti compendi di geografia collegati ad alcuni capitoli di etnologia, o a Neckam. L'opera riprende un titolo già incontrato più volte, tuttavia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] relativa ai medesimi temi e recante lo stesso titolo, De natura rerum (613 ca.) ‒ presentava una successione di costellazioni che si levavano a intervalli regolari trovare il modo di ottenere un consenso universale su un ciclo liturgico stabilito. È ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] di amministrazione civica. I titoli degli ufficiali a Roma durante la prima tardi, nel corso del secolo, una successione di leggi mostra la flagrante evasione, scontato che attorno ai giochi vi fosse universale entusiasmo. Costanzo II si trovò, nel ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] a danno della Chiesa. Si temeva, in sostanza, che Maometto II aspirasse all'impero universalesuccessione in Ungheria e in Boemia. La presenza dell'imperatore a 1466 P. dichiarò il Podiebrad decaduto dal titolo di re di Boemia e lo scomunicò. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...