La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] a questa nuova disciplina, di cui non possono non tener conto, le nuove classificazioni delle scienze con pretesa di universalità altro scritto, il cui titolo non lascia spazio ad sono loro necessari, in successione, seguendo una necessità geometrica" ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] una consistenza minima e un titolo corrispondente all’oggetto trattato. dello Pseudo-Tommaso, che tratta in successione l’etica, l’economia e la a Nicea scelse di sedere in basso, guadagnandosi non certo l’infamia, ma la lode universale («universal ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] non rinuncia a vedere nella Chiesa di Roma la guida universale di tutta prima edizione apparve a Foligno nel 1786, sotto il titolo di Vita di -778.
53 S. Calderone, Teologia politica, successione dinastica e consecratio in età costantiniana, in Le ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] con una dedica a Giulio de’ Medici, talora designato con il titolo di cardinale, talora fattori strutturali e successione degli avvenimenti, sul chiamandolo in un passo del libro II «trattato universale» («prima signoreggiorono in quella [l’Italia] i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] valore universale del sacrificio, offerto "pro multis", anzi a chiunque terracotta della Madonna delle Lacrime, che dava il titolo al santuario (Carroll, pp. 62-68). Sempre in successione, alle quali il pittore si dedicò per un ventennio. A Volterra ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e della civiltà); nella successione dalla condizione razionale e ' militare e assunse tutti i poteri nel 1954 con il titolo di rais e poi come presidente della Repubblica, dopo contrapposizione ma a completamento dei valori universali della civiltà ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] l’imperatore nell’atto di successione al trono del 5 aprile In regem unxit. Unzione al trono e semantica dei titoli del sovrano, Napoli 2011, pp. 75-80.
35 ’ëv, La Russia e la Chiesa universale e altri scritti, a cura di A. Dell’Asta, Milano 1989, p. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] così lacunoso e incerto, quanto a fisionomia e successione cronologica, da costituire a tutt'oggi una vera e Sofia, danneggiati nel terremoto del 989.L'universale diffusione del tipo metropolitano a croce inscritta è attestata anche all'interno ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] dalle fonti; non viene menzionato né a proposito della successione effettiva di Bonifacio, morto nell'ottobre al quale attribuisce il titolo di "archidiaconus" fino articolo di A. Ferrua citato oltre); Concilium Universale Constantinopolitanum sub ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] cieca.
3. Il punto di vista della successione nella storia della salvezza. Valutata da questo Chiesa universale. Dall'avvento di Cristo la Chiesa è subentrata a Israele, duplice, è in verità un nome e un titolo: Cristo è il messia di Dio. Per questo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...