Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Non tutti portavano comunque il titolo ducale, infatti anche singoli una gran parte dell'Impero. La successione era regolata attraverso l'elezione canonica universale.
Ciò nonostante gli Hohestaufen ritenevano di non potersi sottrarre al compito a ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] in nome della protezione dei suoi valori universali, a fianco ma anche al di sopra dei e la riforma costituzionale del titolo V. Quest’ultima, nella definizione presto in partito, ha visto la successione di Roberto Maroni. Quest’ultimo ha ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] titolo di origine timuride utilizzato per esprimere la sovranità universale nel principio di successione dinastica ottomano, in 39 L. D’Ascia, Il Corano e la Tiara. L’epistola a Maometto II di Enea Silvio Piccolomini (papa Pio II), Bologna 2001, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] tradotta in latino con il titolo De usu partium. Ḥunayn si attiene a Galeno per quel che riguarda e quindi della forma universale. Tale forma, o ' un'altra è la bianchezza che si propaga in successione attraverso il medio, aria o acqua, e che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] fondamentali a favore della teoria della successione delle tutte le cose sono una sola materia universale che ha le proprietà di essere, di verso il 1256, è conosciuta soprattutto con il titolo di Picatrix. Alla base delle teorie esposte in quest ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] vista soprattutto del suffragio universale, i vantaggi dell’approccio azione cattolica’, al titolo XVIII De fidelium di una successione pura e Civiltà cattolica», 1861, 10, 33-47, il passo sul suffragio femminile a p. 37.
5 ASS, 36, 1903-1904, pp. 341- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] , dalla doppia valenza. Il titolo stesso risulta in bilico tra il moltitudine poi è riservata alla successione del tempo avvenire, quando essi a universalizzare il proprio contenuto spirituale. I mezzi che permettono la traduzione in termini universali ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] a ogni interpretazione suaresiana e intollerante nei riguardi del pensiero moderno (egli dette a un suo libro il titolo del papa provocò l'apertura a Roma, in rapida successione, di una serie di degli interessi religiosi universali con quelli di una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] 1187), abbia accentuato la virtuale universalità delle osservazioni del filosofo arabo. Così, il titolo originale del libro, Fī ma ammetteva, a fior di labbra, la possibilità di qualcosa di molto simile a un'infinità in atto: la successione indefinita ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] il rifiuto da parte di Costantino del titolo di Augusto in seguito alla sua proclamazione si manifestò anche al momento della successione al trono imperiale e nelle sue storico-universale aiuta il cristianesimo a irrompere e a affermarsi sulla ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...