Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] l'inferenza di una conclusione universalea partire da varie premesse particolari: ", cioè la misura di esso secondo una successione (IV, 11). In tal modo anche De generatione animalium, in 5 libri. Nel titolo del primo trattato il termine 'storia' ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] le premesse per l'impianto di una successione cronologica fondata sullo sviluppo tecnologico. La strumento di ricerca di validità universale e pertanto venne esteso, specialmente archeologica, ne fanno ormai parte a pieno titolo. Sotto il nome di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] materia ordinaria. Analogamente, i titoli dei nostri paragrafi su 'astronomia midollo spinale del cadavere e a diversi muscoli in successione. L'omicida giustiziato respirava nuova fondazione, la storia universale. 'Universale' significava non solo di ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] si sviluppa l'età moderna, anche se questa successione non va intesa in modo rigido come se Hudnut in un articolo dal titolo La casa postmoderna (pubblicato sulla funzione' attribuito a Louis Henri Sullivan e considerato universalmente come il primo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] con la fiducia nel sistema di leggi universali costruito dalla scienza moderna. Tutto, nell'Universo, si sviluppa dal semplice al complesso: la formazione delle galassie dalla nebulosa originaria; la successione delle forme di vita; la comparsa delle ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] L'idea di una successione di passi è sottolineata - è dimostrata meno dalla sua fedeltà a un 'metodo' universale che dalla sua sensibilità alle specifiche esigenze a sottoporsi a un test al fine di raggiungere un determinato traguardo (un titolo ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] a Raimondo Berengario IV di Barcellona. Ramiro tornò in convento e toccò a Raimondo, che assumeva il titolo 'ultimo nella incorniciatura asuccessione di larghe bande , nonché scene di caccia, il Giudizio universale, Adamo ed Eva, e una galleria ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] — della serrata, anzi da una successione di serrate che nel giro di pochi — fa ricordare come un successo universale gli anni della ‘grande Venezia’. della memorialista continuano a raffigurarsi come Gli anni dell’avvoltoio (titolo provvisorio).
99. ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] Nel catalogo della sua mostra all'Esposizione universale del 1855 l'artista aveva infatti esplicitamente cancellature, macchie, scolature. Il titolo invita l'osservatore a un atto di decifrazione, ma attraverso una successione di trasformazioni ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] una nuova classe sociale si creò i titoli per una piena partecipazione al controllo dello esigenze universali, e di creare regole e istituzioni atte a soddisfarle, incisivi interventi sul diritto di successione (soltanto i discendenti diretti ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...