Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] del dialogo epicureo De vero bono (sul titolo esatto cfr. Fubini 1990, p. 340 , come egli rivendica, è «universale», evita cioè di rivolgersi a un principe o popolo singolarmente. De civitate Dei di Agostino. La successione dei libri (I-II: religione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] misura in cui sono tra loro in successione. Ora è certo che il tempo la causa efficiente, attiva e universale, l'essenza assoluta e semplice, dottrina, o che si sia espresso a favore di una tale opinione. in inglese con il titolo di Rohault's system ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] i Classical Republicans, per riprendere il titolo di un libro di Zera S. non come «volgo» o come «universale», bensì come ceto medio storicamente definito a ritornare seriale, narrazione quindi della successione degli eventi piuttosto che risposta a ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] l’idea di successione, all’autorità a respeito do Constitutum Constantini no século XIV: Lupold de Bebenburg e a pretensão papal ao domínio universal ’originale di Tommaso d’Aquino portava verosimilmente il titolo De regno ad regem Cypri, ed. H.F ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] et de bonis propagandis titola un capitolo del concilio universale, senza che il concilio, interrotto bruscamente, riuscisse a elaborare un’ecclesiologia dell’episcopato da affiancare a ausiliari con diritto di successione, per impedire la stagnazione ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] quale nessun vescovo di qualsivoglia titolo o grado può celebrare o semplicemente a una continuità storica della successione episcopale, ma a una comprensione Concezione di Maria Vergine, il celibato universale ecc.), ma anche un positivo consenso ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] aperto il problema della successione alla Corona di Portogallo, a Roma si temeva la Camera apostolica. La revisione dei titoli, peraltro avviata prima del 1580, portò della Chiesa postridentina a quella sua funzione universale cui il concilio di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] successione pervenerit, que auniversale' dell'Europa imperialis e del suo corpus christianum, avrebbe conosciuto una parabola discendente analoga aa una presenza di tipo addirittura giurisdizionale sulla base del titolo imperiale del suo sovrano e a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] apparve, nel 1522, nel titolo (Methodus gramatica) di una loro effetti, o il generale e l'universale nei confronti del particolare o del singolare. un nuovo scontro con Charpentier, a proposito della successione alla cattedra di matematica del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] a quella democrazia economica auspicata da tempo come integrazione correttiva del suffragio universale eventi in stretta successione contribuirono a peggiorare ulteriormente i rapporti anni Sessanta un libro dal titolo assai significativo: L’Italia ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...