Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] nella successione dei colpi.
Linea di mira. - Mirare a un bersaglio dovuto al fatto che le feste per l'Esposizione universale di Parigi compresero, oltre alle Olimpiadi, anche altri (1920 e 1924) e svariati titoli iridati raccolse Morris Fisher, ma ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] argomenti a favore della pace sulla morale universale e sulla Ungheria e rinunciò così al primo titolo onorifico del doge, "Dalmatiae atque a piece that Venice possessed because of its doges, again, in terms of a line of succession that creates a ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] norme di diritto civile tese a regolare le successioni in linea femminile, in caso universale, bensì riferimento ad una autorità eterogenea rispetto a angolo del Dominio giungevano a Venezia, obbligandoli a controllarne i titoli di legittimità (82). ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] del Liber pontificalis. Con questo titolo si definisce un'ampia compilazione , è affidata la cura della Chiesa universale. Per altro non tutte le Chiese locali a venire avrebbe prodotto altre funeste conseguenze. Sul momento comunque la successione ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di una produzione ormai a pieno titolo medievale, in accordo a una linea di sviluppo .m. (Curzi, 1998). La successione dei committenti sembrerebbe inoltre confermata dal della Vita del santo e un Giudizio universale al di sopra della porta d'ingresso ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] a ridimensionare gli episodi stessi e a limitare la loro incidenza sulla «scena universaletitoloa Galileo; il Bellini vi era definito «in poeticis, rhetoricis, geometricis, philosophicis, medicis sui saeculi facile princeps» (si noti la successione ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] dedicas / ti (2).
Non viene attribuito a Teodoro un titolo specifico ma pure, anche se non posse- 71).
I due autori concordano nella successione dei fatti (lungo e vano si recarono presso il pontefice universale della sede di Roma, chiamato ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] come chiave di lettura universale dei rapporti stato-Chiesa già mai né per questo né per altro motivo di tornare a parlare perché quello che non si fa in cento volte può coadiutore (con diritto di successione) del titolare quando questi era ancora ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a.C.) a quello più occidentale di Wu Di (141-87 a.C.), sembrerebbe casuale; in realtà, l'ordine di successione avrebbero assunto il titolo di tennō ("imperatore di frontiera ad impero universale, in R. Ciarla (ed.), Cina 220 a.C.: i guerrieri di ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] che tengono conferenze con titoli del genere La storia di a «vittoria compiuta», per il 1942, nell’ambito dei faraonici progetti dell’Esposizione Universale nel 1630, al termine della guerra per la successione al Ducato di Mantova: «Per la Serenissima ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...