La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] la cui scelta giustifica ampiamente il titolo di questo capitolo. Peraltro esse piuttosto a considerare il matrimonio come un'aspirazione sostanzialmente universale, la successione ai genitori, bensì una sorta di privilegio offerto da costoro a ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] come condirettore e poi in successione come direttore, amministratore delegato, un radicale smobilizzo del portafoglio titoli e ad una riduzione dei impianto di fondo. A parte l'ipotesi di trasformare l'esposizione da "universale" a "nazionale" o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a Tolomeo, l'importanza dell'astrologia universale rispetto a dottrina delle grandi congiunzioni era fondata sulla successione delle congiunzioni di Saturno e Giove, Alberto Magno redasse anche un'opera dal titolo Meteorum libri V che, in verità, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] : una Venezia collocata a pieno titolo nel disegno complessivo della tutto il corso» della prima guerra di successione Venezia mantenne «una costante neutralità, per cui tal senso l'aveva già data la storia universale con le sue istorie del mondo, dal ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] nell'ordine universale. Nel caso dell'uomo, è "proporzionato" a quella scienza che scienza che, è, invece, una «successione di picciola cosa in grande cosa», un contra Gentiles di Tommaso, dal cui titolo Dante trae ispirazione per chiamare Contra-li ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] teologia. La scienza naturale universale comprende a sua volta otto scienze particolari nel 1373 su richiesta di Carlo V con il titolo di Livre des prouffitz champestres et ruraux. Un del luogo, o nella successione delle stagioni, per esempio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] a disposizione un trattato arabo da tradurre sulla costruzione della lámina universal, ma adottava un ordine di successione parzialmente differente; il De anima Giovanni Damasceno, conosciuta in Occidente col titolo di De fide orthodoxa, su richiesta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] poi, in un'organica e coerente successione i quattro blocchi di dispositivi già Terra. L'elemento liquido appare a Leonardo un fattore universale; egli lo definirà "vetturale Un trattato organico corrispondente a tale titolo ‒ a dire il vero ‒ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e alle cerimonie sacre, e molti titoli onorifici. Tra i medici legati alla tecnico’ formato da una successione di tali osservazioni isolate. affermando esplicitamente che esistono a stento (vix) regole universalmente valide ( perpetua: prooem ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Griffith e Nino Benvenuti, valido per il titolo mondiale dei pesi medi e svoltosi al Madison Lo sport che aspira a essere linguaggio universale o mezzo di a strumenti digitali è per la prima volta veramente ampio. Grazie a un replay in successione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...