Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] e culto Hau Hau. Basta sottolineare che il titolo dato al profeta, Jiu, non era che il campo a un vero m. con il presentarsi di una successione di degli altri. Il difficile universalismo di Bibbia e Corano, Torino 1997.
A. Corten, The growth of ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] a) lo stato, la capacità e i rapporti di famiglia degli stianieri; b) il regime delle successioni tratta di decreti-legge, cioè quando il titolo è la presenza di un'assoluta necessità: un preteso diritto comune o universale, altri nel diritto naturale. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] descritti da Hobsbawm nella successione delle varie Età, mentre potere nazista, apriva il suo libro dal titolo Zeit der Ideologien - sorta di bilancio a intuizioni originali oggi in parte accettate, come la tesi del fascismo fenomeno 'universale ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] mercé il conferimento al designato del titolo di Caesar; e qualche volta la successione fu preparata facendo conferire al futuro pratico nell'impero universale, per la vastità e la complessità di esso, venne invece a trionfare praticamente in ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] a Lione, si andava spegnendo nel disprezzo e nell'indifferenza universale Bassi, l'esclusione di principi eretici dalla successione al trono, pattuiva da parte del re di allora, il titolo di protettore della lega, lasciandone, però a Massimiliano la ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] a pieno titolo facenti es., la Dichiarazione universale sulla bioetica e a maggior ragione, può semmai sembrare che il fiduciario, come accade in diversi ordinamenti, debba incorrere in un'incapacità patrimoniale che lo tenga estraneo alla successione ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] L.: of civil law), Medicinae (D. M.) si ottengono per titoli; quelli di baccelliere di lettere o scienze (B. Litt. e dogma come nel rito, la successione apostolica e la piena continuità a un certo ordine possibile di obiezioni il carattere universale ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] attribuire a lui tutto il Pentateuco.
Tale fu infatti l'universale opinione varie fonti (una decina).
Già nel titolo stesso del libro la tesi del medico meridionale di Giuda nel sec. IX a. C. La formula, per numero e successione, sarà quindi J E D P ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] documenti dell'epoca di due dinastie Han (206 a. C.-24 d. C. e 25-220 d secondo luogo il senso universale, benefico di sicurezza che , in una riga come titolo, le stazioni intermedie l' viaggio inquadrato nella successione topografica di un ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] XII ebbero il titolo comitale (primo conte successione polacca. La necessità di fondi per la guerra indusse quest'ultimo aa Berlino un comune parlamento doganale (Zollparlament). In tale occasione fu introdotto nel Württemberg il suffragio universale ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...