OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dicembre 1917 ha introdotto il suffragio universale; sono elettori d'obbligo (l -90. Inoltre Mignet, Négociations relatives à la succession d'Espagne, voll. 4, Parigi , voll. 3, Leida 1907-28, con i titoli di tutti gli studî apparsi su riviste fino al ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] a poco a poco, e senza avvedersi del loro progresso, a trovare armoniose tali successioni, a sentirvi una melodia, e quindi a provarvi un diletto sempre maggiore, e aauniversalità in tale senso, mediante titoli e sottotitoli (Eroica, Pastorale ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] per la successione d'Austria (1740-48) l'Inghilterra fu ancora a fianco degli l'elemento navale ebbe un'importanza così universale come quella che oggi possiede nel dominio di stato è condotto allo stesso titolo dell'esercizio privato, è regolato, ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] dai confuciani, osserva che la cremazione, universalmente praticata in quel tempo, dev'essere proibita a chi, da quella morte, vuole derivare diritti, per esempio, di successione pendenza) di cui il cittadino è titolare e li fa rinascere solo quando ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] alle loro relazioni di successione (per es., asuccessioni di altezze, di studi (1979, 1981) vengono definiti già nel titolo con l'etichetta di "semantica psicologica della se non come chiave di accesso universalea tutti i problemi dell'analisi, per ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] uomo riesce comunque a realizzare: e tutti questi casi cercano d'inquadrare in un principio unico e universale. Certo questo generali, della successione delle configurazioni per cui il sistema passa.
Orbene, se in questa successione di configurazioni ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Carnap sono, per es., molto differenti da quello di A. Comte. L'idea secondo la quale non esistono universali indipendenti dal soggetto conoscente, ma iscritte nella realtà; e) la successione di W. Berkan dal titolo Zyciorys wlasny ("Autobiografia"). ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] hanno col titolo Śrutabodha "L'apprendimento del sapere", attribuito, ma senza ragione, a Kālidāsa, adoprano κατὰ στίχον, cioè in successione continua, versi, sia attinti all Baldi cantando Il diluvio universale in versi di diciotto sillabe ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] potere: onde al terzo marito non concesse altro titolo che di duca di Calabria; né altro di prole, provvide alla successione. Ché, chiamato a toglierle il regno un terzo insorta contro il dispotismo universale di Luigi XIV a quando l'Europa stava ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] la pretesa di una "monarchia universale" della comunità islamica, estendibile a tutta la terra; protettrice e titolare designato dalle norme precise della successione, così vi sono particolari istituti nel caso che il re sia impossibilitato a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...