Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] tendenzialmente universale: consolidare la dinastia, garantendo la successione al trono del primogenito.
Dove ) e il regno d’Italia; più a sud si trovano i territori pontifici e conseguito personalmente il medesimo titolo regio (1004), seguito ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] l'ambito titolo di "Altezza successione della casa dei Medici ai Lorena; trattative che si conclusero solo dopo la morte di Gian Gastone. E fu proprio A. a firmare l'atto del 31 ott.1737, con cui nominava Francesco di Lorena suo erede universale ...
Leggi Tutto
Diodoro Siculo
Maria Agata Pincelli
Storico greco, vissuto fra l’80 e il 20 a.C., nativo di Argirio in Sicilia. Scrisse una storia universale, Bibliotheca historica, dalle origini del mondo alle campagne [...] stesso Poggio che li tradusse con il titolo De antiquorum gestis fabulosis. Più recentemente à Diodore de Sicilie, Bibliothèque historique, éd. P. Bertrac, Paris 1993, pp. CXLIV-CXLIX; I. Cervelli, Machiavelli e la successione degli imperi universali ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] Diritto internazionale e comunitario
Richiamata più volte nel titolo III, capo I, art. 13-17, della l. precedente (abrogatio). La l. universale, a meno che non sia espressamente previsto, non eventi dalla cui successione costante si originerebbe ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] è stato osservato non ha un titolo, ma che comprende in un sistema Saulo
Benché eseguite in successione, nello spazio relativamente fonte letteraria del Giudizio Universale, in Il Rinascimento a Roma, Roma 2011, pp. 88-93.
36 A. Condivi, Vita di ...
Leggi Tutto
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] A un ben preciso bagaglio di informazioni la cui diffusione si desidera universale metodo in cui sia ben definita la successione logica dei contenuti di studio e siano private a quelle statali (art. 33, co. 4).
A seguito della riforma del titolo V ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] . vera soltanto quella che coglie l’universale.
La tesi per cui la c. intuito’, rende però possibile la c. dell’ordine e della successione.
La distinzione, effettuata da B. Spinoza, di vari tipi conoscitiva rientrante a pieno titolo nella sfera delle ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] tutto in una trattazione unitaria cui dettero il titolo, destinato a diventare famoso, di Cours de linguistique générale (1916 simultaneità sincronica, quella della successione diacronica e quella dalla universalità pancronica. Intrecciate in re, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il suo assorbimento nel Brahman - Ātman (l'Anima universale) - mentre a chi non ha raggiunta la suprema intuizione del vero è cui s'ordinava che per i matrimonî, le successioni e altri titoli il Corano dovesse essere osservato ineccepibilmente. Gli ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] si era creato un regno nell'Elam. Il titolo di "re di Anzan" (Anzan è un a recarsi a Babilonia, dove sperava con l'aiuto della madre Parisatide di soppiantare nella successione e pura, in versi di armonia universalmente ammirata, era pur sempre il ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...