Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] Romano Impero e il titolo di Kaiser ma anche, anzi soprattutto, la “follia” di una monarchia universale.
Certo Massimiliano I a Lepanto, rifiuta di entrare nella Lega Santa e continua a pagare il tributo al sultano e prepara e ottiene la successione ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] di successione austriaca posero il C., nella sua qualità di nunzio a Parigi Benedetto XIV lo creò cardinale prete del titolo di S. Maria Traspontina per le "cosa che non fu bene intesa dall'universale e che può fargli gran pregiudizio nei scrutinii ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] Parigi), avrebbe mirato a ottenere un «titolo abatiale», per essere le facende d’Italia dal 1601 sino alla successione di Nivers al Ducato di Mantova» (Archivio che accettò di cimentarsi con la storia universale. Nel parere di Sergio Bertelli, inoltre ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] in alcune successioni stratigrafiche diede origine a una teoria, universale biblico). Prevalse tuttavia il principio dell'uniformismo, grazie alle molteplici prove aa utilizzarlo nel significato moderno attribuendo ad alcuni suoi appunti il titolo ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] a interpretare glossas nello Studio pubblico (Toppi, 1659, p. 177). Assunto il titolo Sigismondo Augusto erede universale di un patrimonio pp. 1-22; L. Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli Stati di Puglia e di Calabria ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] la parodia dell'Incognita perseguitata con il titolo L'infante di Zamora, con modificazioni la successione del maestro G. B. Casali e nel luglio 1792 l'A. pp. 17-24; U. Manferrari, Diz. universale delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] la compilazione di una storia universale (affidata prima a Makarij, poi ad Adasev, infine a Viskovatyj), che nel corso di e assume per primo il titolo di zar; subito dopo, secondo una antica tradizione, convoca a Mosca le fanciulle da marito ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] previsto epilogo. L'antifascismo dell'A. si fa militante ed attivo. Nella primavera del 42 l'A. - titolare di letteratura tedesca all'università e universali. La dialettica era stata da lui ridotta alla funzione di determinare la successione delle ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] sistema linguistico (rimari aperti o universali). Fino a tempi recenti, però, la in sequenza, in base alla successione abab-abaif-aballeg-aballis). rimari stampati in Italia dal XVI al XX secolo (153 titoli) è in Presa & Uboldi (1974: 91-117). ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] secondo la loro successione diacronica, infine titolo Linguistica storica. Questioni di metodo, Napoli 1942; Glottologia. Principi, problemi, metodi, Napoli 1942; La glottologia quale storia della cultura. Con particolare riguardo auniversale e ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...