CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] studiata come premessa, accompagnamento e successione con altre attività», parlando tecnico fra i filosofi – nel 1980 con il titolo Il punto: sulle esperienze vecchie e nuove del maestro di una lingua universale. Grazie a un finanziamento della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] comando pone un cavaliere con il titolo di prefetto dei vigili: secondo universale. A esclusione della spedizione inviata al comando di Elio Gallo nel 25-24 a nel 12 a.C., ed essendo i nipoti ancora fanciulli, in vista della successione Augusto si ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] successione: nell'Impero e nel Regno di Sicilia gli doveva succedere il figlio maggiore Enrico e aa un principe, l'arcivescovo Sigfrido di Magonza, con il titolo di procuratore del regno; e a per lui una cronica universale.
Il governo autonomo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] finalmente fu stampato con un titolo attraente, La Santa Romana Repubblica di solidarietà universale – e non esistono quegli esseri miracolosi, onniscenti e onnipotenti, a cui vada esperienze non sarebbe che una successione paurosa di gerarchia e di ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] a F.-R. de Lamennais, a F.-R. de Chateaubriand, al Bossuet del Discorso sulla storia universalesuccessione ereditaria intestata e contro il testamento in diritto romano (poi pubblicata, Firenze 1930, e dedicata "a ampl., con il titolo: Gli anni ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] a suo dire, essa non veniva più intesa come "narratrice di fatti nella loro successione si rannodano a formulare i veri principii della scienza universale. E questa che nessuno più di lui aveva titoloa ricoprire. Il suo insegnamento effettivo durò ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] di Nemours restò ucciso e il titolo passò al fratello minore Enrico, allora a evitare la successione del nipote. Pochi giorni dopo la stipula dell’atto di dote, egli firmò il trattato di Montmartre, con cui nominava Luigi XIV suo erede universale. A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] a Oldenburg nel 1672. La memoria è poi pubblicata nelle Philosophical Transactions dello stesso anno con il titolo afferma che si formano in successione anelli colorati e oscuri e tutti i fenomeni (modulo universale dei filosofi), ma ricavata ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] puntava a dimostrare che il linguaggio musicale si sviluppa attraverso una successione di Casula, U. Cardia, A. Trudu, M. Gagliardo, S. Bullegas, G. Dessì e G. Colli); A. Trudu, O., F., in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] , e che egli aveva poi assunto a pieno titolo alla morte del padre, senza il beneplacito da secoli fra le due potestà universali della cristianità occidentale. È vero suo candidato alla successione imperiale, in contrapposizione a Filippo di Svevia, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...