CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] e tentò soprattutto di ottenere l'elezione a re di Corrado. Non vi riuscì - acausadi intrighi pontifici, a riconoscerlo dopo la mortedi Federico II come loro signore e imperatore e a giurargli fedeltà. L'obiettivo di assicurare la successione ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] -italiana.
Con la mortedi Sigismondo (1º apr. 1548) si assiste al declino del governo di Bona. Il conflitto fra B. e il figlio si approfondì acausa del matrimonio di Sigismondo Augusto con Barbara Radziwiłł, suddita del regno. Acausadi ciò B. si ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] , spesso intercambiabili. Ma la sintassi del testo diventa, a tratti, anche complicata, soprattutto acausadi inaspettati scarti di nesso sintattico ai limiti del vero e proprio anacoluto; di rilievo in questo senso i passaggi repentini da discorso ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] Martino Bernabucci, fu costretto a ritornare in Romagna, acausa della cattura del fratello Carlo e del cugino Galeazzo, avvenuta presso Assisi da parte di Fortebracci (luglio 1416), e della mortedi Andrea (20 settembre). Giunto a Rimini, il M ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] delicata questione della successione al trono di Sicilia, del quale fu in un primo tempo investito il nipote di Guglielmo, Tancredi, acausa della sua simpatia per la fede albigese, ma, durante il viaggio, le giunse la notizia della tragica mortedi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] in guerra dell'Italia, più di un viaggio a Milano e a Roma. Ma, come si è accennato, anche la causa della neutralità portava con sé nuove si avviava in solitudine verso la morte, che lo colse il 19 ag. 1954 a Borgo Valsugana (Trento).
Sono stati ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] la successione sarebbe toccata a suo nipote Carlo Martello. Fino al rilascio di Carlo di Salerno o al compimento della maggiore età di Carlo Martello, la reggenza sarebbe toccata a suo fratello Roberto d'Artois, al quale Martino IV, dopo la morte del ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] optimates e guadagnarli alla causadi Bosone.
E', successionedi Ludovico II, mentre nel cuore dell'Italia padana, dell'Italia del regno, intorno a Milano e a Pavia - quest'ultima, l'unica capitale stabile dell'occidente altomedievale -, la mortedi ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] successione degli imperatori, fino al terminus ad quem della "inclinatio". Fedele all'intento di registrare fatti e non di pronunciare giudizi, B. evita di fino alla mortedi B., avvenuta a Roma il 4 giugno 1463 (v. Arch. di Stato di Milano, Sforz ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] la causa annessionistica di proposito assai moderato nelle critiche. Incaricato della successione, volle costituire d'accordo con Crispi un governo "dimorte, sempre più spesso riunì il Consiglio dei ministri nel salotto di casa sua, a via Nazionale a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...