EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] a Parigi sarebbe durata fino al 23 maggio 1741, quando fu richiamato in patria perché si preparava una nuova guerra.
Elisabetta Farnese aveva infatti comunicato al figlio l'intenzione di inserirsi nella guerra disuccessione austriaca, al fine di ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] ): "Selim" di 12 anni, "Acomat", "Suleimano". Così, come in ordine disuccessione. Morto, nel 1597, a cercar, per la causadi J., più che buone parole di incoraggiamento dei contributi in moneta. Questi non li ebbe a Genova, non li ebbe a Lucca. E a ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] ben presto la sicurezza di C. cominciò a venir meno, forse acausa dell'ostilità dimostratagli a corte dal partito che ma i suoi figli non avrebbero goduto di alcun diritto disuccessione; dopo la sua morte, Isabella e C. avrebbero ereditato il ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] mobilitazione delle truppe veneziane acausa della resistenza di Rimini contro Paolo II, che voleva prendere possesso della città dopo la mortedi Sigismondo Malatesta. Il D. istigò ugualmente Amedeo a fare preparativi di guerra diretti contro il ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] anche a nome dei figli dell'altro fratello Antonio che era morto: successione al Ducato di Milano, e di farvi aggregare anche il marchese di era ritornato a Ferrara presso Federico III per perorare la causa della pace (Dieci di balia. Deliberazioni, ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] già verso il 641, acausa dell'instabilità mentale di Aione, figlio ed erede dell'ormai anziano duca, pervennero - con l'avallo, sembra, di quest'ultimo - al governo del potente distretto beneventano. Con la morte in battaglia di Aione, ucciso da un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] acausa della prematura morte del fratello maggiore Carlo Tito (1775-78). Ricevette, a (1806), Ferdinando, destinato alla successione (1810), Carlo (1811), Leopoldo inglese in Sicilia, lord W. Bentinck, di lì a poco giunto al suo acme per la ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] di Paolo III arrivò una settimana dopo e solo acausa dell di Trento a eleggere il nipote Giovanni Ludovico a suo coadiutore con diritto disuccessionedi cardinale vescovo di Albano, dal 1570 quello di Porto.
Tenne fino alla morte il vescovato di ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] morte dell'arciduca Alberto d'Asburgo. Il nuovo nunzio riuscì a trascorse però, acausa della guerra, ancora oltre un anno. Dalla metà di marzo il G -133; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] del Comune fiorentino fu confermato al suo ritorno in città.
La mortedi Cosimo de' Medici il 1° ag. 1464 provocò incertezza nel regime acausa della salute fragile e della relativa mancanza di acume politico del figlio Piero. Nel marzo 1465 il G. fu ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...